|
Originariamente inviata da cubitalo
|
Ci sono anche degli insetti completamente acquatici e altri come le zanzare che passano una parte della loro vita in acqua, ed è precisamente in questo stato(larvale di solito) che ci servono per i nostri scopi
|
benissimo
allora è meglio specificare quali esserini possono essere tenuti in acqua, dopo l'eventuale acquisto, per far sì che si riproducano e quali no.. soprattutto per chi è alle prime armi e soprattutto quando si parla di chironomus che a primo impatto non sembrano affatto larve di una specie di insetto simil zanzara.
Io stessa, la prima volta che vidi questi vermini rossi in uno dei miei vasconi, le raccoglievo con parsimonia per dar loro la possibilità di riprodursi -28d#

quando ho scoperto che prima o poi avrebbero messo le ali, ne ho fatto e faccio tutt'ora piazza pulita ogni volta che ne vedo!
|
Originariamente inviata da GEMMO
|
mary, ti capita spesso di trovare i tubiflex
|
ogni tanto..anche perchè stazionano nella melmina marrone del fondo
e solo quando ce ne sono grosse quantità si riescono a vedere e quindi ne raccolgo un pò