Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 31-05-2009, 12:30   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Goose
all'inizio secondo me no..
perchè è comunque terra fertile...
Se l'aka è fertile,gli altri fondi cosa sono?
L'aka è classificato come fondo inerte, o meglio l'apporto di nutrienti è talmente insignificante da classificarla tale.Ecco perche viene "corretta" con i materiali elencati da Oscar.
Diciamo che il mix torba+osmocote+pozzolana/lapillo vulcanico è quello che va per la maggiore,in quanto i risultati non sono cosi male.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-05-2009, 16:51   #12
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Per le poche piante che ho scelto comunque credo basterà un pò di fondo fertile sotto giusto? Non voglio buttarmi in mix strani..

TuKo, consigli?
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 12:16   #13
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per me la soluzione originale che avevi pensato non è male.In alternativa potresti usare il DEPONIT MIX della dennerle
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 12:43   #14
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, scusa m isono perso che l'akadama è inerte...
io sapevo che è super fertile...
quando l'ho messa in acquario le piante sono esplose..
in piu non è usata solo negli acquari ma anche ad esempio per i bonsai per la sua elevata concentrazione di nutrienti...
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 13:11   #15
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0

è bello scoprire dopo le cose...
pensavo che l'aka fosse una bomba di fertilizzante..così mi era stato detto...
invece leggendo un po in giro è tutto il contrario
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 15:37   #16
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo per la dennerle dovrei acquistare on-line..
Se andassi di Anubias.. altrimenti trovo tetra, prodac e sera..

Goose, l'hai messa in acquario da sola, senza neanche tabs e le piante sono esplose?
beh, è un esperienza diretta.. forse già il supporto per ancorarsi con le radici è ottimo, magari erano anche piante che non assorbono molto dalle radici ma tanto dalle foglie (fertilizzazione liquida?).. ed il gioco è fatto.. Mio modesto parere
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 18:54   #17
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
la fertilizzazione via terra non l'ho mai usata...
le piante sono effettivamente venute su molto meglio...
fertilizzazione liquida scarsa anche quella.. perchè le piante non stentavano e venivano(e vengono) su bene...
boh...fortuna forse
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 16:38   #18
heckel
Batterio
 
Registrato: Aug 2004
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 64
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Goose

è bello scoprire dopo le cose...
pensavo che l'aka fosse una bomba di fertilizzante..così mi era stato detto...
invece leggendo un po in giro è tutto il contrario
L'akadama non è affato un fertilizzante, ma non è neppure "inerte" come qualcuno l'ha definita.
Definire inerte l'akadama sarebbe come definire tale il carbone attivo; infatti l'akadama ha una fortissima capacità adsorbente tanto che ne viene studiato l'utilizzo per la desalinizzazione dell'acqua di mare e la depurazione di acque inquinate, come potete vedere da questo link :
http://sciencelinks.jp/j-east/articl...06A0293530.php
Questo è il motivo per cui, fin tanto che no si è saturata, porta a zero per parecchio tempo GH e KH delle vasche in cui è inserita, oltre ad adsorbire microelementi ed altri nutrienti in quantità industriali.
Il suo grande pregio è quello di essere sostanzialmente un'argilla molto porosa, quindi adatta all'insediamento dei batteri.
Se utilizzata in buoni spessori, io ne utilizzavo 15 cm, abbinata ad un cavo riscaldatore sul fondo per creare una microcircolazione ascensionale, una volta "maturata", crea una discreta azione denitrificante.
Secondo la mia modesta esperienza non è da tenere in vasca per più di 2 anni, perchè dopo tale periodo, sono più i problemi che crea rispetto a quelli che risolve.
heckel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 17:08   #19
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da heckel
Secondo la mia modesta esperienza non è da tenere in vasca per più di 2 anni, perchè dopo tale periodo, sono più i problemi che crea rispetto a quelli che risolve.
Come mai? leggevo che l'aka è ottimo proprio perchè non si sfalda..
Io ho preso la granulometria media.
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 18:51   #20
heckel
Batterio
 
Registrato: Aug 2004
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
Età : 64
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Oscar_bart
Come mai? leggevo che l'aka è ottimo proprio perchè non si sfalda..
Io ho preso la granulometria media.
Il mio problema non è stato lo sfaldamento, se non in misura trascurabile, ma un forte accumulo di sostanza organica nel fondo, dato che con l'akadama non si può sifonare, ma solo aspirare leggermente il materiale depositato in superficie.
Dopo circa due anni, due anni e mezzo tale accumulo, nel mio caso, è divenuto insostenibile in tutti e tre gli acquari che avevo allestito con akadama.
Ripeto questa non è una verità assoluta ma la mia modesta esperienza.
ciao
heckel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19517 seconds with 12 queries