Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
bè jorgo ora 3 volte più esigenti degli sps come luce mi sembra esagerato, comunque sono animali abbastanza delicati se non si ha l'attrezzatura giusta e l'acqua non è che deve essere per forza magrissima, essendo filtratori qualcosa la devono pur assimilare oltre alla luce. Di sicuro non prenderei una maxima o una crocea, vedrei di prendere o un 150w o almeno arrivare a 4 o 6 da 24/35 watt e punterei sulle derase meno esigenti in fatto di luci e correnti, ma meno adattabili delle prime due ai cambi o alle alterazioni chimiche dell'acqua. poi c'è sempre il discorso calcio, visto che ne hanno bisogno per crescere e aumentare la dimensione delle valve. Io aspetterei di avere una vasca più idonea almeno per la luce visto che una tridacna anche minuscola a meno di 50 euro è dura trovarla e vederla morire farebbe parecchio girare le balle....
artom, non dico che non campino con meno luce, ma se vedi anche nell'articolo del mese scorso su ap, il loro punto di saturazione (per quantità di luce) è effettivamente mediamente 3 volte più alto di quello di sps anche esigenti... Tant'è che in natura vivono sempre relativamente vicino alla superficie (maxima e crocea poi stanno quasi a pelo d'acqua)... la derasa è forse l'unica eccezione (se non ricordo male arriva a 50m di profondità come habitat) ma i suoi problemi li hai già specificati...
artom, non dico che non campino con meno luce, ma se vedi anche nell'articolo del mese scorso su ap, il loro punto di saturazione (per quantità di luce) è effettivamente mediamente 3 volte più alto di quello di sps anche esigenti... Tant'è che in natura vivono sempre relativamente vicino alla superficie (maxima e crocea poi stanno quasi a pelo d'acqua)... la derasa è forse l'unica eccezione (se non ricordo male arriva a 50m di profondità come habitat) ma i suoi problemi li hai già specificati...
Va bene, allora aspettero' ...cambiero prima la plafoniera e poi la acquistero' penso che una plafoniera con 3 neon t5 da 39 watt vada bene , che dite ?
infatti il punto di saturazione è superiore, non l'effettivo bisogno....infatti spesso le tridacne anche crocee e maxime vengono messe sul fondo senza nessun problema, anzi estroflettono maggiormente il mantello (chiaramente per prender più luce, che vuol dire un bell'effetto per noi, ma non necessariamente per loro). Sta di fatto che sono concorde con te che siano animali abbastanza delicati e che richiedono un pò di esperienza. Con questo non volevo aprire una diatriba su quanta luce in più rispetto agli sps devono ricevere, ma solo per dire che c'è sempre un buon livello di adattabilità degli animali che ospitiamo quando si forniscono adeguate condizioni e non sempre bisogna per forza avere il top dell'attrezzatura o essere biologi per mantenere un'acquario di barriera e delle volte si esagera a consigliare ai neofiti o a chi chiede consigli sempre lo status ideale peraltro difficilmente raggiungibile da chiunque, sia maestro che novellino. e tante volte ho esagerato anche io.....
nik82, 3x39 è comunque poco, se vuoi fare una cosa come si deve devi andare su 6x39, altrimenti 4x39, ma se sapessimo le dimensioni della vasca forse sarebbe più facile...
artom, assolutamente d'accordo con te in tutto, figurati io sono quello che tiene loisetteae e compagnia sotto sei t5 da 24... volevo solo far capire al nostro amico a cosa sono abituati in natura questi animali, e quindi di non cercare di volare alto finché non abbia risolto questioni più basilari nella sua vasca
nik82, 3x39 è comunque poco, se vuoi fare una cosa come si deve devi andare su 6x39, altrimenti 4x39, ma se sapessimo le dimensioni della vasca forse sarebbe più facile...
artom, assolutamente d'accordo con te in tutto, figurati io sono quello che tiene loisetteae e compagnia sotto sei t5 da 24... volevo solo far capire al nostro amico a cosa sono abituati in natura questi animali, e quindi di non cercare di volare alto finché non abbia risolto questioni più basilari nella sua vasca
Allora la mia vasca e' lunga 100 cm. larga 30 cm. e alta 40 cm. penso che una plafoniera lunga 100 cm con 3 neon t5 da 39 watt vada benissimo per il miuo acquario. Voi che dite ?
A meno che ovviamente non riesci ad avere una gestione oculatissima e pochissimi pesci, allora ce la potresti fare pure con 4x39 e sps...
Premetto che con la plafoniera che gia ho ossia 3*24 watt ho gia 4 coralli molli e stanno benissimo. . . quindi quella plafoniera la volevo sostituire con una da 3 * 39 watt .in vasca voglio avere solo molli e qualche tridacna.
ma scusa tanto una 150w hqi ti fa così schifo? cambi solo una lamp, hai una luce che ti permetterebbe di provare anche con sps facili tipo montipore foliose e lps di tutti i tipi e non ti costa più di una plafo t5. tutto HIMO eh!!!!