185 galloni x ora (circa 700 lt/h!) è la portata oraria della pompa (regolabile, credo e spero), ma c'entra poco con l'efficienza del filtro, che invece deve essere calcolata in base al volume dei materiali filtranti. Nel tuo caso circa un litro: probabilmente questo filtro sarà publicizzato per acquari sopra ai 100lt, ma la sua resa effettiva e da mettere in relazione anche alla popolazione ittica in vasca. E 84lt lordi e 26 pesci non sono (secondo me) facilmente gestibili da questo filtro. Il fatto poi che ci siano solo spugne in un unico vano crea un problema di conflitto tra filtrazione meccanica (che vorrebbe portate orarie alte) e filtrazione biologica ( che invece, per funzionare bene, deve lavorare su basse portate). C'è anche da considerare che, con una nitrificazione insufficiente unita ad un pH di 7.5 (e forse più) ed una folta popolazione di pesci, buona parte dell' NH4+ (innocuo) presente in acqua, si comporta da acido, cedendo H+ e trasformandosi in pericolosissimo NH3.
Comunque, la mia è solo un'ipotesi ed il problema vero magari è altrove, o molto probabilmente c'è un insieme di fattori che creano un feedback positivo (un effetto risonanza): luce poca ed inadatta + valori acqua alti ed instabili + tanti pesci + fertilizzazione non calibrata + mancanza CO2 + filtro inefficace = tanti problemi!!
L' Ancistrus potrebbe (il condizionale è d'obbligo) risolvere il problema a valle (effetti) ma non a monte (la causa). E sarebbe un pesce in più in vasca (e neanche piccolo...). Prima, se vuoi e puoi, fai come ti ho suggerito e vedi come va. è anche possibile che la fase diatomee sia solo passeggera, dovuta alla pulizia vasca+fondo+filtro. Un grande ostacolo è, secondo me, l'acqua dei cambi (valori alti, per quei pesci, di pH, kH e gH, e incognita sui suoi contenuti in silicio e PO4), ma se non hai alternative......
Ciao
