Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche....
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche....
ghiottolina, per quanto riguarda la Cabomba, con la tua luce e senza CO2 la sua crescita risulterà comunque stentata, a prescindere dalla distanza dei fusti.
Riguardo il Sera Florena, è un fertilizzante per piante poco esigenti. Quindi per Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle potrebbe andar bene. Ma inizia con un terzo della dose. E se vedi che le piante crescono, aumenta gradualmente il dosaggio fino a quello consigliato.
Originariamente inviata da matrics46
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche....
La tua domanda potrebbe avere pagine e pagine di risposte, visto la vastità dell'argomento. Ti consiglio di fare una ricerca sul forum o in Tecnica dolce, per avere un'idea più chiara e risposte mirate.
Per sommi capi, l'immissione supplementare di CO2 attraverso le pasticche è poco efficace e troppo effimera e variabile nel tempo.
Meglio un impianto a bombole (ricaricabili e non) oppure (per un 40 litri) un semplice impianto a gel (fai da te), con un diffusore da scegliere tra le porose a legno, quelli in vetro e ceramica o atomizzatori vari.
ghiottolina, per quanto riguarda la Cabomba, con la tua luce e senza CO2 la sua crescita risulterà comunque stentata, a prescindere dalla distanza dei fusti.
Riguardo il Sera Florena, è un fertilizzante per piante poco esigenti. Quindi per Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle potrebbe andar bene. Ma inizia con un terzo della dose. E se vedi che le piante crescono, aumenta gradualmente il dosaggio fino a quello consigliato.
Originariamente inviata da matrics46
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche....
La tua domanda potrebbe avere pagine e pagine di risposte, visto la vastità dell'argomento. Ti consiglio di fare una ricerca sul forum o in Tecnica dolce, per avere un'idea più chiara e risposte mirate.
Per sommi capi, l'immissione supplementare di CO2 attraverso le pasticche è poco efficace e troppo effimera e variabile nel tempo.
Meglio un impianto a bombole (ricaricabili e non) oppure (per un 40 litri) un semplice impianto a gel (fai da te), con un diffusore da scegliere tra le porose a legno, quelli in vetro e ceramica o atomizzatori vari.
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più!
Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis!
E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita?
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più!
Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis!
E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita?
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più!
Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis!
E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita?
LA Difformis è una pianta abbastanza tranquilla, cresce velocemente e non ha particolari vizi. Tuttavia, come ti dicevano, un impianto di CO2 cambia completamente faccia alla vasca. Ma documentati bene, perchè non è poi così semplice gestire la CO2 in acquario, e sopratutto aspetterei ancora un paio di settimane, quantomeno inizia con la CO2 quando inizi a Fertilizzare con il Florena.
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più!
Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis!
E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita?
LA Difformis è una pianta abbastanza tranquilla, cresce velocemente e non ha particolari vizi. Tuttavia, come ti dicevano, un impianto di CO2 cambia completamente faccia alla vasca. Ma documentati bene, perchè non è poi così semplice gestire la CO2 in acquario, e sopratutto aspetterei ancora un paio di settimane, quantomeno inizia con la CO2 quando inizi a Fertilizzare con il Florena.