Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
D'accordissimo con Gianni sul fatto che spesso chi dice di voler creare un biotopo tipo "pozza di scogliera" in realtà ha in mente i primi metri di profondità: cosa ben diversa e che richiede ASSOLUTAMENTE il refrigeratore.
Meno d'accordo con Gianni sul fatto che un biotopo da "pozza di scogliera" sia necessariamente brutto: certo, dipende tutto da quello cui uno aspira, ma già si può ricreare un bell'ambientino con molte Anemonia viridis, Actinia equina, Palaemon che vagano su e giù per la vasca, Blennidi che danno colore e movimento, paguri o qualche granchietto e un po' di Gateropodi. Non sarà il massimo, d'accordo, ma può comunque essere piacevole ed interessante.
Anzi, preciso meglio: d'accordo con Gianni sul fatto che la VERA pozza di scogliera sia un ambiente decisamente bruttino, ricco di filamentose marroni, ciano,e non bello da vedere; altro discorso per quelle pozze che, in zona di marea, subiscono un "ricambio" d'acqua un po' più frequente e danno possibilità di vita ad un maggior numero di organismi.
D'accordissimo con Stefano sul discorso che sulla temperatura ambientale si può fare ben poco affidamento: tra luci e pompe, la temperatura dell'acqua schizza ben presto alle stelle. A mio avviso, infatti, un refrigeratore (magari sottodimensionato) è quasi indispensabile anche per creare un ambiente da pozza di scogliera (almeno nel secondo senso che ho indicato sopra) che sia duraturo nel tempo e non faccia soffrire gli ospiti.
Per quanto riguarda le rocce... Se parli di rocce vive, nulla hanno a che fare col biotopo che hai in mente. Se parli di rocce per un acquario di pozza, devi prenderle nelle stesse pozze da cui vuoi prendere gli organismi da ospitare.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
D'accordissimo con Gianni sul fatto che spesso chi dice di voler creare un biotopo tipo "pozza di scogliera" in realtà ha in mente i primi metri di profondità: cosa ben diversa e che richiede ASSOLUTAMENTE il refrigeratore.
Meno d'accordo con Gianni sul fatto che un biotopo da "pozza di scogliera" sia necessariamente brutto: certo, dipende tutto da quello cui uno aspira, ma già si può ricreare un bell'ambientino con molte Anemonia viridis, Actinia equina, Palaemon che vagano su e giù per la vasca, Blennidi che danno colore e movimento, paguri o qualche granchietto e un po' di Gateropodi. Non sarà il massimo, d'accordo, ma può comunque essere piacevole ed interessante.
Anzi, preciso meglio: d'accordo con Gianni sul fatto che la VERA pozza di scogliera sia un ambiente decisamente bruttino, ricco di filamentose marroni, ciano,e non bello da vedere; altro discorso per quelle pozze che, in zona di marea, subiscono un "ricambio" d'acqua un po' più frequente e danno possibilità di vita ad un maggior numero di organismi.
D'accordissimo con Stefano sul discorso che sulla temperatura ambientale si può fare ben poco affidamento: tra luci e pompe, la temperatura dell'acqua schizza ben presto alle stelle. A mio avviso, infatti, un refrigeratore (magari sottodimensionato) è quasi indispensabile anche per creare un ambiente da pozza di scogliera (almeno nel secondo senso che ho indicato sopra) che sia duraturo nel tempo e non faccia soffrire gli ospiti.
Per quanto riguarda le rocce... Se parli di rocce vive, nulla hanno a che fare col biotopo che hai in mente. Se parli di rocce per un acquario di pozza, devi prenderle nelle stesse pozze da cui vuoi prendere gli organismi da ospitare.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). Ci sono pozze ricchissime di vita nella zona dove sto dove l'acqua di mare arriva e non arriva, ma spesso rimangono isolate per lunghi periodi. Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). Ci sono pozze ricchissime di vita nella zona dove sto dove l'acqua di mare arriva e non arriva, ma spesso rimangono isolate per lunghi periodi. Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....
perchè la maggior parte degli acquari mediterranei che vedi in giro riproducono l'ambiente del coralligeno che è profondo per cui anche le T8 sono più che sufficienti, però se devi riprodurre un ambiente di pozza allora lì l'illuminazione deve essere forte.
Originariamente inviata da Puffin
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa.
in quell'acquario quante pompe di movimento avevi?ogni pompa funziona come sorgente di calore; con i T5 già avresti un'illuminazione più idonea al tipo di ambiente che intendi ricreare rispetto alle T8, però le T5 scaldano molto di più, le ventole possono abbassarti la temperatura C anche di 4/5°, però causano una notevole evaporazione( anche di 5 e passa litri al giorno ) che in una vasca piccola è un problema notevole, per cui dovresti attrezzarti con un sistema di rabbocco automatico altrimenti rischi di ritrovarti con la salinità alle stelle e con sbalzi notevoli( è vero che gli animali delle pozze sono più resistenti, però una cosa è la natura, un'altra una vasca )... io ho provato a tenere una vasca più o meno come la tua e dopo la prima estate mi sono preso di corsa un refri...
Originariamente inviata da Puffin
L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri).
scusami, non offenderti, ma posti una foto di rocce porose in una pozza di marea?probabilmente abbiamo concetti differenti di rocce porose...
Originariamente inviata da Puffin
Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.
quindi vorresti delle rocce che provengono da un altro biotopo per tenerle in condizioni che non sono quelle per loro( o meglio per gli organismi incrostanti ) ideali... vedi che già non stai parlando più di un biotopo di pozza?
Concludendo, se accetti un consiglio spassionato, visto che ormai hai atteso tanto, aspetta sul mercatino una buona occasione per un refri adatto alla tua vasca e prendilo, in questo modo avrai una maggiore libertà e potrai allevare con tranquillità un numero di animali maggiore.
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....
perchè la maggior parte degli acquari mediterranei che vedi in giro riproducono l'ambiente del coralligeno che è profondo per cui anche le T8 sono più che sufficienti, però se devi riprodurre un ambiente di pozza allora lì l'illuminazione deve essere forte.
Originariamente inviata da Puffin
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa.
in quell'acquario quante pompe di movimento avevi?ogni pompa funziona come sorgente di calore; con i T5 già avresti un'illuminazione più idonea al tipo di ambiente che intendi ricreare rispetto alle T8, però le T5 scaldano molto di più, le ventole possono abbassarti la temperatura C anche di 4/5°, però causano una notevole evaporazione( anche di 5 e passa litri al giorno ) che in una vasca piccola è un problema notevole, per cui dovresti attrezzarti con un sistema di rabbocco automatico altrimenti rischi di ritrovarti con la salinità alle stelle e con sbalzi notevoli( è vero che gli animali delle pozze sono più resistenti, però una cosa è la natura, un'altra una vasca )... io ho provato a tenere una vasca più o meno come la tua e dopo la prima estate mi sono preso di corsa un refri...
Originariamente inviata da Puffin
L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri).
scusami, non offenderti, ma posti una foto di rocce porose in una pozza di marea?probabilmente abbiamo concetti differenti di rocce porose...
Originariamente inviata da Puffin
Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.
quindi vorresti delle rocce che provengono da un altro biotopo per tenerle in condizioni che non sono quelle per loro( o meglio per gli organismi incrostanti ) ideali... vedi che già non stai parlando più di un biotopo di pozza?
Concludendo, se accetti un consiglio spassionato, visto che ormai hai atteso tanto, aspetta sul mercatino una buona occasione per un refri adatto alla tua vasca e prendilo, in questo modo avrai una maggiore libertà e potrai allevare con tranquillità un numero di animali maggiore.
gthunder69, ..non ci avevo pensato in effetti...
comunque anche io ho un piccolo acquario di pozza di scogliera...tutto preso veramente in una pozza compreso le rocce...da due anni...
e ora:
sto progettando uno, non so da che profondità ma comunque piu grosso e con il refri perchè ho avuto qualche problema di gestione in effetti..
gthunder69, ..non ci avevo pensato in effetti...
comunque anche io ho un piccolo acquario di pozza di scogliera...tutto preso veramente in una pozza compreso le rocce...da due anni...
e ora:
sto progettando uno, non so da che profondità ma comunque piu grosso e con il refri perchè ho avuto qualche problema di gestione in effetti..