Ciao Lupastro,
ormai è un pò di tempo che allevo i Mikrogeophagus Altispinosus nella mia vasca.
Si tratta di un Rio 400 dove inizialmente avevo messo 7 esemplari.Da questi 7,si sono formate due coppie che depongono regolarmente le uova.Le due coppie,si son divise la vasca ed occupano praticamente i due angoli opposti,gli altri tre esemplari,nuotano liberamente in vasca.Ovvio è che,durante il periodo riproduttivo,i tre esemplari vengono scacciati ogni volta che di avvicinano al luogo di deposizione.
Come ti hanno già detto,sessarli non è cosa molto semplice,soprattutto se siamo difronte a soggetti giovani.
Dalla mia esperienza ti posso dire che,in genere il maschio appare sempre più grande e più snello della femmina,che a sua volta risulterà avere una forma più tondeggiante.
Il discorso che si fa per i Ramirezi,cioè quello di distingure il maschio in base al 3° raggio della pinna dorsale,nei nostri Ram Boliviani,non è attendibile.
Detto ciò,l'unico modo di distinguere i sessi,è durante la riproduzione e cioè osservando la diversa conformazione della papilla genitale,che nella femmina risulta essere corta e tozza,mentre nel maschio è più appuntita.
Per cercare di farti capire meglio ciò che ho detto,ti allego queste foto.
La femmina
Il maschio
Spero possa esserti di aiuto
