Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca......
con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca......
i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...
solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...
la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?
preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h
l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...
solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...
la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?
preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h
l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.
Quote:
l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....
Quote:
solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli
Quote:
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.
Quote:
l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....
Quote:
solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli
Quote:
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).
La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.
La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.
potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...
che ne dite?
tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?
TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?
potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...
che ne dite?
tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?
TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?