Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Per la vegetazione è pieno di ceratophillum e intorno ci sono quelle piante tipiche delle zone lacustri, non so come si chiamano, che hanno in cima un ciuffo marrone... poi ci sono altre piante galleggianti, ma sono state prese tutte nello stesso punto in cui sono stateprese le uova...io vivo nel lazio, ai castelli...
per l'italicus rettifico e chiedo venia... sempre avanzando ipotesi, potrebbe essere la femmina del crestato? Mi è giunta la nuova notizia: solo le rane non si sono riprodotte, i tritoni si, sono stati visti sia gli adulti sia la larve a vari stadi di sviluppo...il che porterebbe a pensare che probabilmente è un problema di predazione delle uova e quelle dei tritoni vengono risparmiate perché meno visibili...ma quale bestia riesce a prendere TUTTE le uova delle rane??
allora,
ho sottoposto il tuo caso ad un amico che si occupa proprio della costruzione di laghetti per la riproduzione di nostrani e riproduttore di varie specie per il reintegro in natura
mi ha detto che così è difficile capire le cause del perchè non si vedono le uova
una delle ipotesi è che un mix di sanguisughe, carnifex(gli unici tra l'altro a farlo) e altri animali acquatici divorano tutte le uova delle rane
l'altra è che dato che le rane verdi si riproducono in tarda primavera-estate quindi magari lo stagno è soggetto ad eccessiva eutrofizzazione(eccesso di alghe con conseguente riduzione del livello di ossigeno disciolto e parametri chimici sballati) o parziale prosciugamento
Italicus, grazie mille!!
A questo punto direi che la prima ipotesi è la più probabile perché come ho detto lo stagno viene controllato costantemente e in estate viene pulito in continuazione e l'acqua viene aggiunta appena il livello comincia a scendere...
thanks!
ps. mi dice anche che quello del link è un discoglossus pictus e che c'è solo in spagna e sicilia
mentre è più probabile che le rane in questione siano Pelophylax Kl. hispanica
mentre per l'italicus, se mi dici di che zona del lazio sei ti dico se ci sono anche gli italicus
per la rana sorry, ho preso la foto che assomigliava di più a quelle che sono li, comunque si dovrebbe essere quella che dici tu...
Sto ai castelli...hanno fatto da poco un censimento degli anfibi in questa zona e mi pare che hanno trovato anche l'italicus, anche se in testi riferiti al 2007 l'italicus è presente solo nel sud del lazio...ma in generale c'è un po di confusione perché in questa zona gli anfibi in generale non sono mai stati presi molto in considerazione...considera che durante questo censimento hanno trovato anche 3 siti di riproduzione della terdigitata che in base ai testi ufficiali era sparita prima del 1990...
Italicus, scusa ma per arrivare all'eutrofizzazione dovrebbero essere presenti prima di tutto degli inquinanti, che farebbero comunque strage delle larve, comprese quelle dei tritoni... o comunque non ci sarebbe eutrofizzazione solo nel periodo estivo, ma in tutti i periodi dell'anno...sbaglio? Perché lo stagno in questione è effettivamente eutrofico, ma non eutrofizzato..se lo fosse non ci sarebbero proprio animali...
per eutrofizzazione si intende un abbondante crescita algale, oramai viene effettivamente utilizzato per indicare situazioni dove l'acqua si arricchisce in fosfati e nitrati per cause antropiche. comunque voleva indicare solo una abbondante crescita delle alghe
Italicus, scusa se ti contraddico ma per eutrofizzazione si intende una abnorme crescita vegetale (sia alghe sia piante superiori) causato dall'introduzione di inquinanti, principalmente fosfati e nitrati. Le piante e le alghe crescendo consumano tutti i nutrienti e smettono quindi di crescere; alla fine muoiono e la decomposizione di tutta la massa vegetale consuma tutto l'ossigeno presente in acqua, quindi tutti gli organismi presenti muoiono...
livia, allora, ci sono molti nitrati e fosfati, si fanno un sacco di alghe, queste raggiunta la saturazione muoio, si decompongono provocando una diminuzione di ossigeno e il formassi di ammoniaca e altre sostanze tossiche, le rane se ne escono dall'acqua, i tritoni idem, e le uova di rane muoiono
da quello che hai scritto, cioè che il laghetto è controllato, non credo si verifichi
Si si infatti non si verifica di sicuro, era solo per dire che non solo le alghe sono coinvolte nell'eutrofizzazione...
senti, poi non ti scoccio più...l'italicus ai castelli c'è?