Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
credo proprio di sì, Giaco..... ... le scongeli in un colino poi, delicatamente, con uno stuzzicadenti, le appoggi sulla superficie dell'acqua.... la stessa tensione del liquido te le dovrebbe tenere galleggianti.... giusto il tempo che vengano mangiate....
grazie ancora MarcoAIK72,da domani comincerò a somministrarle.
per quanto riguarda le drosofile senz'ali,come recipiente per conservarle cosa mi consigli? temperatura ambiente?
Mi scuso con moderatori e resto per l'OT!
grazie ancora
un saluto!
aggiornamento:
Pultroppo,la femmina presenta sulla punta del rostro(becco inferiore più lungo)
un brutta ferita,e credo che presto una parte del becco inferiore cadrà.
Sono sicuro che la causa sono i continui attacchi del maschio.
Ci tengo a precisare che la femmina è ancora leggermente più piccola del maschio,nell'ultimo periodo,vuoi per la corretta alimentazione e la condizione dell'acqua,la femmina si stava allungando notevolmente.
Da quando sono nella vasca gli sto dedicando molto tempo e cura,e devo dire che questo fatto mi scoraggia abbastanza.
Spero che la parte danneggiata ricresca,adesso bisogna soltanto aspettare e sperare che si rimargini il tutto
qualsiasi consiglio,e magari qualche notizia in più riguardo queste ferite,piuttosto ricorrenti in questa specie sono ben accetti!!
penso sia un idea saggia!
ho un 20 litri vuoto.
il filtro a zainetto ce l'ho,tral'altro gia attivo,ma solo meccanico,non ho il riscaldatore!
ed è un problema!
Potrei tenere la femmina o il maschio nel 20 litri con sola acqua e filtro.
Ma l'acqua non sarebbe la stessa in cui si trova ora,perciò ti chiedo se secondo te questo fatto potrebbe causargli dei problemi di ambientamento.
non posso prendere l'acqua dall'acquario e metterla nel 20 litri vuoto,poichè la vasca in cui si trovano è di 35 litri e non posso prelevarne 20.
Posso però riempire il 20 litri metà con rubinetto e metà osmotica,in modo tale che più o meno i valori sono uguali in entrambi le vasche e ciò non mi comporterebbe grossi problemi a livello di ambientamento.
Mi consigli di procedere in questo modo??
gli unici problemi sono il riscladamento,l'acqua,e se spostare la femmina o il maschio
ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando!!!
un saluto
Giacomo
Per me, procederei con riempire vasca nuova con metà acqua dalla vecchia vasca, insieme con acqua nuova già tagliata con osmosi, attiverei il filtro (magari aggiungendo gli attivatori batterici) e doterei di riscaldatore (me ne tengo qualcuna di riserva, sempre...) e trasferirei il maschio.
ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?
il filtro a zainetto è gia attivo,ma è solo meccanico,dispongo comunque di attivatore batterico.
devo solamente comprare un riscaldatore da 10/15 watt.
anche io trasferirei il maschio.
ormai potrei fare il tutto domani o al massimo dopo domani!
Sicuramente dovrò aspettare che la ferita della femina si rimargini,sempre se si rimargina,dopo di che per quanto tempo mi consigli di isolare la coppia?
ciao Macropodo, grazie per l'ennesimo aiuto,quando dici:" acqua nuova gia tagliata con osmosi"intendi acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi mischiata con metà di quella della vasca?
Esatto.
Se isoli il maschio prima possibile e di notte, crei minor disturbo e stress per entrambi e lasciar separati fino a che la femmina non raggiunga la maturità.
Però dovresti cambiare la vasca vecchia con uno almeno di 60 litri, più spazio ci sarà, meno stress per i Dermo.
ok grazieMacropodo,
lascio la femmina nel 30 litri e aspetto che come dici te raggiunga la maturità.
quando il tutto si sistema gli cercherò un litraggio maggiore come dici te
della ferita invece cosa mi dici?si rimarginerà?
Un ultima cosa,la vasca di cui ti parlavo,quella vuota in cui andrei a mettere il maschio non è di 20 litri ma 10,ma secondo te,se ne uso una di quelle di plastica, più piccola e più comoda da circa 5 litri può andar bene lo stesso o a quel punto lo spazio per il maschio è troppo poco?