Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
dani si lo so paradossalmente si vede meglio il jpg.... almeno cosi mi è sembrato, poi magari è mia impressione...
comunque MarcoM, le foto sono in fase di invio comprese 3 fatte oggi che ho mandato anche a te ***dani***, cosi puoi vederle pure tu.
Allora Sebastiano, premetto che le foto che hai mandato non sono l'ideale per giudicare il dettaglio.
Comunque sia la tua macchina non ha assolutamente nulla, quelle che hai fatto sono delle normalissime foto come le facciamo tutti. Anzi direi curate, di buona qualità e con un dettaglio assolutamente nella norma, quindi non capisco perchè tu ti debba scoraggiare.
Come giustamente dice Danilo non devi guardare il raw, è normale che un raw abbia quel tipo di difetti, che manchi di contrasto, che sia come "velato" e che manchi di dettaglio.
Il jpg ti risulta più saturo, contrastato e definito perchè il jpg viene elaborato dal software della macchina mentre il raw no. Infatti la cosa migliore è proprio quello di lasciare i vari parametri della macchina (saturazione, contrasto, definixione, ecc) a zero proprio per evitare che il software della macchina ti elabori digitalmente le foto. L'elaborazione è meglio farla in seguito con Photoshop che è uno strumento enormemente più potente.
Io non ho capito cosa fai in postproduzione, ma se non fai nulla il problema è li. Un minimo di elaborazione è impensabile non farla su un file grezzo come lo è il raw. Ma tu le elabori?
Come ti dicevo il dettaglio delle tue foto è assolutamente buono per una foto scattata a mano libera, se vuoi migliorarlo a monte, prima di applicare la maschera di contrasto con Photoshop, la strada è una sola, quella di usare il trepiede.
Ti ho fatto un esempio di applicazione dello sharpening (maschera di contrasto) su una tua foto. Ho scelto questa perchè il cappuccio in pelliccia si presta meglio delle altre. Già di suo era lievemente mossa, però con un pochettino di maschera di contrasto riesci a migliorarla...
In una foto dove il dettaglio è preponderante tipo una macro la differenza sarebbe ancora più evidente...
MarcoM, allora sono proprio io il difettoso!
comunque no Marco io non toccavo assolutamente nulla perchè pensavo che già la macchina avesse fatto uno scatto stupefacente! quindi devo impostare i parametri del photoshop in modo che quando apra le foto sistemi tutto in auto??
cazz già cosi va decisamente meglio!!!!!!!!!!!!
io scatto solo in raw e non imposto la macchina per scattare con il doppio formato, comunque in ogni caso se scatto in jpg non ho impostato alla macchina filtri quindi come dici tu meglio scattare in raw e poi fare tutto da photoshop! (mi pare di aver capito cosi giusto?)
quindi tutte le foto che postate solitamente qualcosa si sistema sempre???
sebyorof, con la nikon è un po' diverso. Puoi impostare le caratteristiche dei RAW, come saturazione, definizione, contrasto etc, e poi grazie a nikon capture quando apri il raw lo salvi direttamente in jpg anche senza fare altro.
con ACR invece ogni volta ricominci da zero, forse ci sarà una procedura batch non so. Cmq spesso le cose da ritoccare sono due o tre... non credere che si perda un'ora per ogni foto... sarebbe un casino...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Si certo, tutti quelli che hanno l'hobby della fotografia digitale elaborano le foto.
Fare una foto in raw comporta obbligatoriamente la postproduzione... Ed essere bravi ad elaborarla fa la differenza...
Purtroppo però non basta mettere tutto in automatico, perchè ogni foto è diversa e necessita di parametri totalmente differenti...
Purtroppo Sebastiano, ti tocca prenderti Photoshop e metterti a smanettare! è l'unico modo per imparare. Ma tranquillo le cose basilari non sono complicate. Dovresti dare un occhio almeno ai livelli, alle curve, alla correzione del colore e allo sharpening...
Poi ci sono un infinità di altre funzioni utilissime, ma diventa un po' più complicato... magari in un secondo momento...
sebyorof, Comunque qualsiasi obiettivo (soprattutto grandangolo) ai bordi decade di qualità....infatti si chiude il diaframma per ovviare, per quanto possibile, al difetto (non oltre F16 per evitare rifrazioni sulle lamelle del diaframma stesso)....se poi l'obiettivo non è di qualità già di base le cose si complicano....però lavorando in raw e con una buona postproduzione come hanno già detto Marco e dani...si possono ottenere ottimi risultati (senza farsi prendere troppo la mano per non snaturare la ripresa)...sicuramente superiori alla ripresa fatta direttamente in JPG
ok tutto molto più chiaro, farò un po di prove.... ma una curiosità, questo vale solo per le foto che vanno viste a monitor oppure anche per quelle da stampare??? cioè se faccio stampare il file dal raw senza toccare niente si vede maluccio oppure è solo una cosa che si nota con il monitor???
o comunque toccando un po e poi stampandola si vede comunque meglio????
Grazie!