Ringrazio tutti quanti per gli interventi ed i complimenti
Ultimamente sono stato poco presente nel forum, per uno spiacevole problema personale.
Ma visto che ora ho una mezzoretta libera, proverò a rispondere ad alcuni quesiti sorti in questo topic.
|
Originariamente inviata da Kora
|
Anche il vasetto con l'Ophiopogon japonicus? Anche in quel caso non attui nessun accorgimento per mantenere le foglie senza danni?
|
Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).
Per la cronaca, tutti i vasetti in foto godono (ancora) di ottima salute (almeno fino ad ora)......
|
Originariamente inviata da hyolo
|
cosa c'è oltre alle physa?
cos'altro potrebbe viverci?
2 red cherry morirebbero vero?
|
In mezzo litro d'acqua è possibile inserire solo qualche Physa e della microfauna tipo copepodi, nematodi, planarie ed ostracodi. Nient'altro.
|
Originariamente inviata da giupi
|
metto il fondo di sabbia..sotto il fondo metto del fertilizzante?
|
Una mezza pallina sbriciolata di fertilizzante solo nel caso di specie che si nutrono dalle radici, tipo Cryptocoryne. Se la pianta è immersa nell'acqua solo con le radici (tipo Ophiopogon) va bene anche del terriccio universale per piante e sopra ghiaia o sabbia fine (ma non finissima).
|
Quote:
|
vanno bene tutte le piante acquatiche?
|
Dipende dal volume dell'acqua. In mezzo litro d'acqua è importante inserire specie robuste, che rimangono piccole, che crescono lentamente e che hanno basse esigenze in fatto di nutrienti, luce e temperatura. Quindi eviterei, ad esempio, le piante a stelo e quelle "rosse".
|
Quote:
|
la luce va bene quella che arriva dalla finestra giusto?
|
L'importante è che non arrivi luce solare diretta al vasetto.....
|
Quote:
|
per l'acqua la si cambia spesso di modo che rimanga tutto pulito?
|
Questo dipende dall'allestimento e dalla presenza o meno della microfauna.
In generale, per mezzo litro d'acqua, basta togliere e cambiare un paio di bicchierini da caffè a settimana, ma io ho anche alcuni vasetti (ormai da quasi un anno) a cui aggiungo solo l'acqua evaporata (e dentro ci sono alcuni individui di Pogostemon helferi).
|
Quote:
|
che acqua uso?quella del rubinetto va bene?
|
Dipende dalla qualità dell'acqua del rubinetto......
In generale eviterei acqua ricche di nitrati e/o fosfati, di particolato e di carbonato di calcio (quest'ultimo è fastidioso anche esteticamente quando l'acqua evapora e rimangono i residui di calcare sul vetro.....).
|
Quote:
|
che animali si possono mettere dentro? pesci? o solo crostacei?forse pesci no perche il vasetto sarebbe veramente piccolo..
|
....Vedi quanto scritto poco sopra.......
|
Quote:
|
esistono delle piante che stanno sia in acqua che fuori dall'acqua?perche mi piacerebbe fare sotto con l'acqua e sopra alcune piante che escono dall'acqua...
mi dite il nome di un paio di piante che posso stare sia fuori che dentro?
|
.....a questo ha risposto
markrava.......
|
Quote:
|
quali sono le piante da paludario?
|
La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)