La foto va molto meglio.....
E mi rimangio quello che ho detto.
Non è affatto un muschio (come lo sono ad esempio la Vesicularia o la Fontinalis), ma molto probabilmente un'epatica. Le foglie sono semitrasparenti perchè sviluppate in acqua. Emerse sarebbero più consistenti.
Però decidere il genere di appartenenza è una faccenda un pò complessa.
Potrebbe essere una qualche varietà di Monosolenium tenerum, ma non ne sarei così sicuro.
Servirebbe vedere, oltre ai gametofiti (la fase "n", rappresentata dai talli rappresentati dalle foto sopra) anche gli archegoniofori con gli sporofiti (la fase "2n")........
