Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La carenza di ferro si manifesta con foglie che ingialliscono in tutta la pianta, non solo nelle foglie più vecchie,
Anzi, direi senz'altro che la carenza di ferro si manifesta primariamente nelle foglie giovani (che, soprattutto nell'Hygrophila, possono comunque divenire trasparenti ancor prima che gialle).
Concordo con Tropius, il problema sta nella poca luce che arriva agli angoli della vasca e soprattutto nella parte bassa dei fusti, per di più se ci sono altre piante che si sovrappongono.
La soluzione è, come detto, inserire in quei punti piante con minor esigenza di luce....
La carenza di ferro si manifesta con foglie che ingialliscono in tutta la pianta, non solo nelle foglie più vecchie,
Anzi, direi senz'altro che la carenza di ferro si manifesta primariamente nelle foglie giovani (che, soprattutto nell'Hygrophila, possono comunque divenire trasparenti ancor prima che gialle).
Concordo con Tropius, il problema sta nella poca luce che arriva agli angoli della vasca e soprattutto nella parte bassa dei fusti, per di più se ci sono altre piante che si sovrappongono.
La soluzione è, come detto, inserire in quei punti piante con minor esigenza di luce....
Nelle foglie basse della mia Hygrophyla polisperma prima si presentano delle macchie nere e poi le foglie marciscono assottigliandosi sempre di più, nella macchie nere prima che sul resto della foglia. Durante questo processo la pianta continua a crescere e a produrre nuove foglie, anche accanto alla foglia morente. Tutto ciò è per mancanza di luce??
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Nelle foglie basse della mia Hygrophyla polisperma prima si presentano delle macchie nere e poi le foglie marciscono assottigliandosi sempre di più, nella macchie nere prima che sul resto della foglia. Durante questo processo la pianta continua a crescere e a produrre nuove foglie, anche accanto alla foglia morente. Tutto ciò è per mancanza di luce??
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire???
Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? )
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire???
Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? )
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire???
Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? )
Grazie in anticipo!
Se i valori sono quelli del profilo, e magari la posizione è nei pressi della pompa del filtro, sicuramente Bolbitis heudelotii, ma anche Microsorum pteropus.
Un'ultima cosa, chi mi/ci sa consigliare per esperienza personale una bella pianta da inserire???
Ho già visto le schede sulla Vallisneria, ho avuto un'esperienza negativa con l'egeria densa (angolo dx però) e appunto volevo chiedervi quali sono le felci...( ? )
Grazie in anticipo!
Se i valori sono quelli del profilo, e magari la posizione è nei pressi della pompa del filtro, sicuramente Bolbitis heudelotii, ma anche Microsorum pteropus.