Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dopo il mese di buio ho portato il Ca ai valori ottimali con la soluzione fai da te suggerita da Leletosi nella miniguida. Per il Mg ho utilizzato il Kent M mentre il KH era già ai valori ideali.
Avevo capito leggendo sul forum che l'aggiunta contunuativa del buffer per il Ca poteva creare dei problemi a causa del cloro immesso in acquario insieme al Ca.
Dalle vostre risposte posso dedurre che per ora posso continuare a rintegrare con i buffer fai da te.
Adesso sono arrivato a 5 ore di fotoperiodo e ho notato che iniziano a formarsi qualche ciuffetto di alghe verdi, rosse, marroncine più una leggera patina marron sulle rocce più esposte alla luce.
E' tutto normale in fase di maturazione o devo preoccuparmi?
Ciao.
Dopo il mese di buio ho portato il Ca ai valori ottimali con la soluzione fai da te suggerita da Leletosi nella miniguida. Per il Mg ho utilizzato il Kent M mentre il KH era già ai valori ideali.
Avevo capito leggendo sul forum che l'aggiunta contunuativa del buffer per il Ca poteva creare dei problemi a causa del cloro immesso in acquario insieme al Ca.
Dalle vostre risposte posso dedurre che per ora posso continuare a rintegrare con i buffer fai da te.
Adesso sono arrivato a 5 ore di fotoperiodo e ho notato che iniziano a formarsi qualche ciuffetto di alghe verdi, rosse, marroncine più una leggera patina marron sulle rocce più esposte alla luce.
E' tutto normale in fase di maturazione o devo preoccuparmi?
Ciao.
maxpao, il problema degli squilibri ionici c'è, ma non sappiamo bene in che misura e a quali conseguenze portino (almeno, io non lo so ).
sta di fatto che con i cambi d'acqua poi risolvi, come è pure vero che non puoi lasciar andare calcio, carbonati e magnesio in caduta libera, per cui... volente o nolente si fa così
un po' di alghette in maturazione è cosa normale. un po' però, eh? guarda che non diventi una cosa esagerata, altrimenti devi intervenire sul fotoperiodo.
maxpao, il problema degli squilibri ionici c'è, ma non sappiamo bene in che misura e a quali conseguenze portino (almeno, io non lo so ).
sta di fatto che con i cambi d'acqua poi risolvi, come è pure vero che non puoi lasciar andare calcio, carbonati e magnesio in caduta libera, per cui... volente o nolente si fa così
un po' di alghette in maturazione è cosa normale. un po' però, eh? guarda che non diventi una cosa esagerata, altrimenti devi intervenire sul fotoperiodo.
cosa intendi dire? che gli squilibri sul cloro o sodio portano alghe?
o che l'A+B in maturazione va ad apportare oligoelementi che favoriscono la crescita algale?
se devo essere molto sincero, io non ne son per nulla certo. sia nel primo caso che nel secondo. del primo caso so meno che zero, del secondo è uno scrupolo, più che altro, perchè agli oligo che dichiara kent su a+b non sarei in grado di associare uno sviluppo certo di alghe, soprattutto perchè non indicano le quantità.
cosa intendi dire? che gli squilibri sul cloro o sodio portano alghe?
o che l'A+B in maturazione va ad apportare oligoelementi che favoriscono la crescita algale?
se devo essere molto sincero, io non ne son per nulla certo. sia nel primo caso che nel secondo. del primo caso so meno che zero, del secondo è uno scrupolo, più che altro, perchè agli oligo che dichiara kent su a+b non sarei in grado di associare uno sviluppo certo di alghe, soprattutto perchè non indicano le quantità.