maxpao, non ho una risposta esatta, ma solo delle considerazioni:
- in genere (ma non è un assoluto) in maturazione non hai dei consumi di kh/ca perfettamente equilibrati, per cui, si preferisce utilizzare i buffer specifici per ogni singolo elemento.
quindi la risposta potrebbe fermarsi pure qua, se il tuo caso è questo.
- nell'ipotesi che i consumi fossero bilanciati, la tentazione di usare un buffer bilanciato sui vari elementi ci starebbe pure, perchè in questo modo eviteresti di squilibrare ionicamente la vasca.
il problema è tutta quella serie di oligoelementi che sono contenuti nelle due miscele, che non abbiamo bene idea di quali effetti possano avere sulle alghe e la maturazione stessa.
questo perchè in questa fase non hai gli stessi consumi di oligo (stronzio,iodio, ecc. ecc.) che avresti nella normale conduzione della vasca e giocoforza ci sarebbero degli accumuli.
- in sintesi la mia idea è che sia usare meglio i buffer singoli, però la considerazione fatta di sopra ci può pure stare
