Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento."
da articolo AP
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento."
da articolo AP
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp
Premesso che il mio vuol essere un dibattito amichevole mi sento di dire che la parola fitostimolante è nata per un fattore commerciale infatti come ben sai un solo tubo o una sola gradazione come preferisci nonè affatto sufficente per le piante comunque sia le cosi dette fitostimolante in genere sono appunto da 10000K°.... Poi ok ho letto anchio l'articolo e non lo voglio contradire ma torno comunque a dire che dalla mia esperienza i 10000K° non recano danni.
__________________
L'acquario un hobby?una passione? o una malattia....
fitostimolante non foto..
non entro nel merito della tua esperienza personale,ma da quanto ho letto e da quello che ho sperimentato io,10000 k non è consigliato per acqua dolce.in ogni caso ecco una una delle fonti http://www.acquaportal.it/Articoli/T...AP/default.asp
Premesso che il mio vuol essere un dibattito amichevole mi sento di dire che la parola fitostimolante è nata per un fattore commerciale infatti come ben sai un solo tubo o una sola gradazione come preferisci nonè affatto sufficente per le piante comunque sia le cosi dette fitostimolante in genere sono appunto da 10000K°.... Poi ok ho letto anchio l'articolo e non lo voglio contradire ma torno comunque a dire che dalla mia esperienza i 10000K° non recano danni.
__________________
L'acquario un hobby?una passione? o una malattia....
uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce.
Toglierei almeno il "sicuramente" dal momento che anch'io non ho esperienze negative con i 10000K. Per esempio, secondo me, se si ha acqua ambrata si può salire di temperatura di colore senza incorrere in inconvenienti di sorta. Inoltre, se le 10000K sono abbinate a lampade di temperatura di colore media più bassa, possono benissimo essere impiegate.
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse.
Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce.
Toglierei almeno il "sicuramente" dal momento che anch'io non ho esperienze negative con i 10000K. Per esempio, secondo me, se si ha acqua ambrata si può salire di temperatura di colore senza incorrere in inconvenienti di sorta. Inoltre, se le 10000K sono abbinate a lampade di temperatura di colore media più bassa, possono benissimo essere impiegate.
Le 10000K non le definirei fitostimolanti, quantomeno nell'accezione comune secondo cui si definiscono tali le varie Sylvania Grolux, Osram Fluora, ecc che in genere sono dichiarate come 8500K. Però sono più fitostimolanti per piante in serra che per piante immerse.
Link utile: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
stefy86 ha scritto:
uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce.
questa frase è presa dall'articolo citato.nel primo post infatti ho posto la questione sottoforma di domanda ,riportando che io,e non solo,con lampade da 10000k abbiamo avuto probemi causa eccesso di alghe.
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo.
nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente.
stefy86 ha scritto:
uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce.
questa frase è presa dall'articolo citato.nel primo post infatti ho posto la questione sottoforma di domanda ,riportando che io,e non solo,con lampade da 10000k abbiamo avuto probemi causa eccesso di alghe.
a me risulta che esistano lampade con uno spettro "fitostimolante" da 4000/5000(credo arcadia...).e non ho consigliato di inserire solo quello ma di accoppiarlo con un 6500 per avere uno spettro più completo.
nemmeno io sono qui per fare polemica questo è poco ma sicuro,e nemmeno "per confondere le idee".mi baso su quello che ho letto (non solo su AP,ma anche) e quello che ho sperimentato.nulla vieta che il titolare del topic possa poi scegliere la soluzione che ritiene più idonea a quello che vuole ricreare,o che altri esprimano la loro opinione liberamente.