Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Alessio.Roma, anche io ho il test degli NO2 della Tetra, e il minimo misurabile è <0.3mg/L dunque non capisco come tu possa dire che ora sono più alti rispetto al passato.
Il fatto che magari il "giallo", sia più o meno acceso, non è per forza sinonimo di cambiamento dei valori.
Da quanto tempo hai in vasca i pesci che hai elencato in precedenza?
secondo me, dovresti al più prsto acquistare il test per gli NO3 e misurarne il valore in vasca.
Dopodichè, ti consiglio anche di non seguire il modus operandi attuale, in quanto non serve (anzi potrebbe essere controproducente), aggiungere semèpre attivatore batterico in vasca.
Utilizza solo il biocondizionatore.
Alessio.Roma, anche io ho il test degli NO2 della Tetra, e il minimo misurabile è <0.3mg/L dunque non capisco come tu possa dire che ora sono più alti rispetto al passato.
Il fatto che magari il "giallo", sia più o meno acceso, non è per forza sinonimo di cambiamento dei valori.
Da quanto tempo hai in vasca i pesci che hai elencato in precedenza?
secondo me, dovresti al più prsto acquistare il test per gli NO3 e misurarne il valore in vasca.
Dopodichè, ti consiglio anche di non seguire il modus operandi attuale, in quanto non serve (anzi potrebbe essere controproducente), aggiungere semèpre attivatore batterico in vasca.
Utilizza solo il biocondizionatore.
Vi ringrazio per le vostre risposte
Come ho detto in apertura sono un neofita nel campo dell' acquariologia e vi ringrazio di cuore per i consigli che mi state producendo.
Per dare una risposta a FEDERICO si uso acqua distillata del supermercato valida anche per le batterie dato che pensavo che andasse bene anche quella.....può darsi che abbia combinato un guaio introducendo tale acqua?ovvero posso aver avvelenato i miei pesci?
Poi non dispongo ancora di un aereatore dite che è il momento di acquistarne uno?
Un altra cosa ho la pompa dell' acquario che mi fa rumore comne se ci fosse dell' aria all'interno può essere che questo non fa girare bene l' acqua all'interno dell' acquario? come posso rimediare mi pare strano che sia intasata ha solo 3 mesi di vita.....
Inoltre ho messo la foto del mio acquario così potete rendervi conto e quindi aiutarvi meglio nel consigliarmi sull' immagine "mio acquario" qui sotto.
Vi ringrazio come sempre in anticipo e mi scuso per le mille domande
Vi ringrazio per le vostre risposte
Come ho detto in apertura sono un neofita nel campo dell' acquariologia e vi ringrazio di cuore per i consigli che mi state producendo.
Per dare una risposta a FEDERICO si uso acqua distillata del supermercato valida anche per le batterie dato che pensavo che andasse bene anche quella.....può darsi che abbia combinato un guaio introducendo tale acqua?ovvero posso aver avvelenato i miei pesci?
Poi non dispongo ancora di un aereatore dite che è il momento di acquistarne uno?
Un altra cosa ho la pompa dell' acquario che mi fa rumore comne se ci fosse dell' aria all'interno può essere che questo non fa girare bene l' acqua all'interno dell' acquario? come posso rimediare mi pare strano che sia intasata ha solo 3 mesi di vita.....
Inoltre ho messo la foto del mio acquario così potete rendervi conto e quindi aiutarvi meglio nel consigliarmi sull' immagine "mio acquario" qui sotto.
Vi ringrazio come sempre in anticipo e mi scuso per le mille domande
L'areatore non è indispensabile, però installarlo in fase di allestimento è sempre meglio perchè può tornare utile come in questi casi, quando non si hanno piante e soprattutto quando si intervine con dei medicinali, poi ovviare un pò posizionando l'uscita dell'acqua in modo tele da smuovere la superficie. Per quanto riguarda il filtro, essendo ad immersione, eccetto nelle fase iniziale di innesco, non dovrebbe esserci aria che cmq verrebbe espulsa in poco tempo e quindi non dovrebbe creare alcun problema, poi se non ricordo male l'albiente 60 bovrebbe avre il Ranger e quindi puoi tranquillamente togliere e riposizionare il blocco motore senza dover toccare null'altro.
Ciao.
L'areatore non è indispensabile, però installarlo in fase di allestimento è sempre meglio perchè può tornare utile come in questi casi, quando non si hanno piante e soprattutto quando si intervine con dei medicinali, poi ovviare un pò posizionando l'uscita dell'acqua in modo tele da smuovere la superficie. Per quanto riguarda il filtro, essendo ad immersione, eccetto nelle fase iniziale di innesco, non dovrebbe esserci aria che cmq verrebbe espulsa in poco tempo e quindi non dovrebbe creare alcun problema, poi se non ricordo male l'albiente 60 bovrebbe avre il Ranger e quindi puoi tranquillamente togliere e riposizionare il blocco motore senza dover toccare null'altro.
Ciao.
Non conosco in particolare il Trio, ma in qualunque filtro interno si può intasare la parte di filtraggio meccanico, ossia la prima che incontra l'acqua e che può essere lana di perlon o spugna sintetica. Se questa parte del filtro si intasa, e dopo tre mesi è probabile sia successo, l'acqua non arriva più alla pompa che a questo punto aspira aria invece di acqua. Quindi lava o sostituisci solo i materiali di filtraggio meccanico, i primi che incontra l'acqua passando nel filtro, gli altri non toccarli
Sì, quell'acqua può dare problemi perchè lì l'importante è che non ci sia calcare, ma gli altri valori ed elementi non hanno importanza, mentre in acquario ne hanno
PS: io non vedo foto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non conosco in particolare il Trio, ma in qualunque filtro interno si può intasare la parte di filtraggio meccanico, ossia la prima che incontra l'acqua e che può essere lana di perlon o spugna sintetica. Se questa parte del filtro si intasa, e dopo tre mesi è probabile sia successo, l'acqua non arriva più alla pompa che a questo punto aspira aria invece di acqua. Quindi lava o sostituisci solo i materiali di filtraggio meccanico, i primi che incontra l'acqua passando nel filtro, gli altri non toccarli
Sì, quell'acqua può dare problemi perchè lì l'importante è che non ci sia calcare, ma gli altri valori ed elementi non hanno importanza, mentre in acquario ne hanno
PS: io non vedo foto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)