Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Scusa perry,
ma c'è una cosa che non capisco (sarò di coccio?! )...
ma incrociando quei valori (8,5 kh e ph 7) nella tabella della formula ottengo una concentrazione di co2 poco più di 20...i valori considerati tollerati dai pinnuti sono tra 15 e 40...mentre gli ottimali sono tra 20 e 30....perchè allora dici che tanta co2 nuoce ai pesci?in quel modo (anche se dispendioso per le mie tasche! ) non erogherei cmq un valore adatto alla vita in acquario?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Scusa perry,
ma c'è una cosa che non capisco (sarò di coccio?! )...
ma incrociando quei valori (8,5 kh e ph 7) nella tabella della formula ottengo una concentrazione di co2 poco più di 20...i valori considerati tollerati dai pinnuti sono tra 15 e 40...mentre gli ottimali sono tra 20 e 30....perchè allora dici che tanta co2 nuoce ai pesci?in quel modo (anche se dispendioso per le mie tasche! ) non erogherei cmq un valore adatto alla vita in acquario?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Vix, i dati della tabella, sono ottenuti da prove in laboratorio su acqua distillata e trattata.
Hanno dunque poco a che fare con una vacsa, con tutte le variabili che apporta.
serve per farsi una idea, ma non è oro colato.
Fidati che con un KH 4° riuscirai a regolare meglio l'erogazione di CO2 senza problemi di PH e per i pesci.
Vix, i dati della tabella, sono ottenuti da prove in laboratorio su acqua distillata e trattata.
Hanno dunque poco a che fare con una vacsa, con tutte le variabili che apporta.
serve per farsi una idea, ma non è oro colato.
Fidati che con un KH 4° riuscirai a regolare meglio l'erogazione di CO2 senza problemi di PH e per i pesci.
Ok...Perry...credo di aver capito...seguirò i tuoi consigli...anche se non so come:esiste una percentuale da aggiungere o sostitutire all'acqua della vasca per controllare la diminuzione del kh, che ripeto a me è di 8,5! Nel senso che, in base a quale relazione conosco quanta RO sostituire per avere un KH a 4 partendo dal mio 8,5?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Ok...Perry...credo di aver capito...seguirò i tuoi consigli...anche se non so come:esiste una percentuale da aggiungere o sostitutire all'acqua della vasca per controllare la diminuzione del kh, che ripeto a me è di 8,5! Nel senso che, in base a quale relazione conosco quanta RO sostituire per avere un KH a 4 partendo dal mio 8,5?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
la RO Ha Kh e Gh = 0 dunque qualsiasi correzione è perfettamente proporzionale.
Se per esempio tagliassi la tua acqua che ha KH 8.5 50/50 con RO, otteresti un KH di 4.25°
la RO Ha Kh e Gh = 0 dunque qualsiasi correzione è perfettamente proporzionale.
Se per esempio tagliassi la tua acqua che ha KH 8.5 50/50 con RO, otteresti un KH di 4.25°
Perfetto...la spiegazione che cercavo...paolo che dire?grazie mille per i consigli e soprattutto per la pazienza!!!! se passi dalle mie parti c'è un piatto di minestra assicurato e un buon bicchiere di vino!
alla prossima...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Perfetto...la spiegazione che cercavo...paolo che dire?grazie mille per i consigli e soprattutto per la pazienza!!!! se passi dalle mie parti c'è un piatto di minestra assicurato e un buon bicchiere di vino!
alla prossima...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...