Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
in teoria arriva nella 3-4 settimana e dura alcuni gg però non cè una regola fissa.
l'acqua osmotica la compri nei negozi di acquariofilia oppure se te la vuoi fare in casa esisto impianti casalinghi che costano sui 1500€
StEaLtH³, il ph non l'abbassi con l'acqua osmostica .... con l'acqua osmotica abbassi la durezza, e con il kh basso puoi usare la co2 per abbassare il ph...
RYO SAEBA, cmq sia, il tuo ph può anche andare... per poecilidi....
cmq il gh è la durezza totale dell'acqua mentre gli no2 sono i prodotti intermedi del filtraggio biologico, questi verranno trasformati in no3 che dovranno essere tolti facendo cambi d'acqua o assorbiti dalle piante per i loro processi (vedi fotosintesi) gli no2 sono molto tossici, quindi in un filtro maturo devono stare sempre a zero mentre gli no3 sono tossici a valori più alti, io in acquario non li terrei più alti di 25 anche se son tossici per i pesci a livelli più alti....
per gli impianti d'osmosi ci sono impianti che costano un po meno, ma per poecilidi non vedo proprio l'utilità di un impianto osmosi con quei valori....
in totale come test ti servono i test del ph, kh , gh , no2 ed no3 , compra quelli a reagente liquido che sono migliori di quelli in striscette... cmq sia compila bene il profilo altrimenti non ti si può aiutare bene
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
StEaLtH³, il ph non l'abbassi con l'acqua osmostica .... con l'acqua osmotica abbassi la durezza, e con il kh basso puoi usare la co2 per abbassare il ph...
ah no?? se hai ph 8 e l'acqua osmotica è a 7 non lo abbassi? io ho sempre fatto così poi se volevo ottenere ph più acido usavo la co2!
StEaLtH³, il ph dell'acqua osmotica, è solo (a mio parere) un parere indicativo visto che l'acqua osmostica dovrebbe avere un kh diciamo 0, quindi nessun effetto tampone, quindi il ph è fortemente instabile, probabilmente basta agitare la tanica per cambiare un po il ph
cmq sia che l'acqua osmotica non abbassi il ph... è risaputo... e a questo punto, mi vien da chiederti, che valori hai in vasca? che acqua usi in acuqario? quali sono i valori dell'acqua di rubinetto (se la usi?) quelli dell'acqua osmotica?
insomma... compila il profilo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
StEaLtH³probabilmente basta agitare la tanica per cambiare un po il ph
questa è bella! quando trasporto l'acqua osmotica dal negozio a casa prende talmente tante shakerate che a quest'ora il ph dovrebbe essere a 20 minimo!
quoto StEaLtH³, è scritto in ogni dove che l'acqua osmotica è usata per abbassare i principali valori dell'acqua tra cui il famoso ph
StEaLtH³, il ph dell'acqua osmotica, è solo (a mio parere) un parere indicativo visto che l'acqua osmostica dovrebbe avere un kh diciamo 0, quindi nessun effetto tampone, quindi il ph è fortemente instabile, probabilmente basta agitare la tanica per cambiare un po il ph
cmq sia che l'acqua osmotica non abbassi il ph... è risaputo... e a questo punto, mi vien da chiederti, che valori hai in vasca? che acqua usi in acuqario? quali sono i valori dell'acqua di rubinetto (se la usi?) quelli dell'acqua osmotica?
insomma... compila il profilo
-05 cosa c'entra sapere che valori ho io in vasca in questo contesto??
io ho ph 6,5 gh 6, kh 3 i cambi li faccio con 1/4 di acqua del rubinetto e 3/4 di acqua RO. Abito in lombardia ho l'acqua molto dura il gh arriva anche a 17. I valori dell'acqua osmotica sono quelli che l'acqua osmotica ha... -28d# ph 7 gh 0 kh 0..
TomasLife, StEaLtH³, GIAK ha ragione l'acqua ottenuta da osmosi inversa serve principalmente per ottenere valori di durezza desiderati, pura con aggiunta di sali, oppure miscelata con acqua di rubinetto.
il GH indica la durezza totale, il KH la durezza carbonatica.
Miscelata con acqua di rubinetto otteniamo una durezza inferiore, ma se vogliamo agire sul PH è necessario utilizzare anche CO2 o torba.
L'acqua di osmosi pura ha durezza pari a zero, per quanto riguarda l'instabilità del PH vi rimando a questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtop...750012cafe0e80
StEaLtH³, TomasLife, quello che ho detto è un mio pensiero, ho cercato di spiegarvi, milly è stata molto più brava di me, per il resto ognuno ha le sue idee, non sono qui per imporre le mie
milly, grazie per il link, molto interessante
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
siamo tutti d'accordo che l'acqua osmotica abbassa la durezza totale e carbonatica e per quello che in proporzione io ne uso molto di più rispetto a quella di rubinetto, ma se si ha un ph superiore a 7 l'acqua osmotica l'abbassa notevolmente. E' quello che intendevo, poi se si vuole acidificare notevolmente si usa co2 torba estratto di quercia ecc..