Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Vutix, hai controllato....dove arriva acqua....potrebbe essere che si sia intasato un pochino la mandata e hai meno spinta.
come alimenti il reattore??
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Vutix, potrebbe essere lì l'inghippo.....nel reattore la pressione te la dà la mandata....se ha poca spinta basta che si incrosti un pochino il rubinetto e sei fatto.
io quando usavo il rubinetto.....lo tenevo vicino all'uscita e poi partivo col tubo...così che il rubinetto rimanesse sempre immerso e non si incrostasse.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
La bassa pressione di alimentazione è certamente una delle cause per cui si intasano i rubinetti di uscita dei reattori ma non l'unico.
Quando si scioglie materiale calcareo si produce anche pulviscolo che, in caso di bassa pressione di alimentazione, ostruisce il rubinetto.
Però....
uno degli errori ricorrenti di chi usa un reattore con controller di pH è di tenere aperta la micrometrica senza curare la velocità di uscita della CO2.
L'improvvisa immissione di CO2 provoca un repentino calo del pH con conseguente precipitazione ed ostruzione di rubinetto.
Anche l'uso di un reattore troppo grosso e/o troppo efficiente (quindi uscita troppo chiusa) può creare problemi.
Anche una taratura effettuata con variazioni di pH troppo rapide può creare problemi.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Abracadabra, per curiosità come l'hai montata la dosometrica al reattore?
Se non ho capito male, praticamente sostituisce il rubinetto come posizione ed è sempre in funzione e preleva un tot che hai impostato tu? Adesso non so come si imposta una dosometrica (mai avuta) ma suppongo un tot ml a minuto o qualcosa del genere?
geometra, ci sono due tipi di doso....quelle a 12v che sono regolabili...e sono quelle da lavastoviglie però....da quello che sò andando 24h arrivano che si bruciano.
io ho montato quella dell'acquamedic che è a 220......ed è fissa a 1500lh.
in verità l'unico inconveniente è propio che non si regola.....ne trovassi una regolabile nei litri e che duri lavorando fissa.....la prenderei al volo.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!