Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ducadiangers, nessuno stava facendo polemica. Non si stava parlando di te, stavo solo spiegando, come esplicitamente detto, a Irilla87 che quello che avevi detto va preso con le pinze, perchè come dimostrato anche da te ( uno sbalzo di 0,5 di Ph è tantissimo visto che è una grandezza logaritmica ), un acquario piccolo è insindacabilmente di difficile gestione rispetto uno più grande.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Vi ringrazio calorosamente per avermi risposto in tanti, davvero!!!
Allora, sul tipo di acquario che vorrei non sono molto informata, diciamo che in linea di massima adoro i pesci tropicali grandi e colorati (tipo gli Scalari o i Discus) costano tanto?...anche i Guppy e i Neon sono bellissimi, ma vorrei dare la priorità a quelli + grandi...insomma, vorrei che dopo qualche mese si formassero proprio dei mostri acquatici nell'acquario!!! .Ma so che inevitabilmente dovrei partire da qualcosa di + piccolo (i Discus sono di non facile gestione, se non mi sbaglio)...comunque, vorrei creare una flora che, come avete detto voi, non mi obblighi all'acquisto di un impianto d CO2, e che nel frattempo vada bene per questi pesci...per quanto riguarda il layout, vorrei qualcosa che faccia risaltare il più possibile la forma e il colore dei pesci sovracitati, senza riempire troppo, nel contempo...
Sicuramente farò 1 giro sul Mercatino quando sarà il momento (mi sono accorta della sua esistenza dopo aver postato il primo messaggio -28d# )...ma sto notando che la zona più vicina a me è quella di Bari, mah...male male dovrò fare qualche km in macchina...(io sono della Basilicata)...o speriamo che appaia qualche annuncio riguardante la mia zona!
Il mio paese è sicuramente una zona moooooooolto poco inquinata (pensate che nella mia vecchia vaschetta ci avevo messo delle pietre trovate fuori dall'uscio di casa mia)e ho la possibilità di attingere acqua di sorgente (le fontane sono vicino casa mia), forse un pelino calcarea...in questo caso, posso evitare di "depurare"l'acqua con schifezze chimiche che costano tanto?
Scusate x la miriade di domande che vi pongo, ma anche se ci vogliono almeno 6 mesi o forse anche di più prima del trasloco, voglio arrivare a maturare questa scelta in tutta consapevolezza, senza buttare soldi in pesci morti e piante marce...non so se mi spiego...
Ah, l'acquario tanganika (x chi me l'aveva chiesto) non mi piace per niente, boh, sarà per la forma dei pesci...sono così...brutti ...o forse per l'assenza di piante...mah...
ducadiangers, scusami... ma tieni 4 pristelle in 25lt? a quanto ne so io i caracidi sono grandi nuotatori... non staranno stretti? e poi... non vorrei sembrarti scortese... ma sembra che tu qualche problemino l'abbia, normale per carità chi non ha avuto problemi del genere con acquari cosi piccoli
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
- purtroppo in 100 litri non puoi mettere né Scalari né Discus. Pensa che io tengo una coppia di Scalari in 240 litri ed i Discus richiedono ancora più spazio. Quindi mi orienterei di più su Guppy o Neon. Dico "o" perchè richiedono valori diversi. Il "Massimo" di grande che puoi mettere in 100 litri sono pesci come Trichogaster o un trio di Betta Splendens con uno sciame di Rasbore oppure dei Ciclidi Nani SudAmericani.. ce ne sono molti, ma non grandi quanto Scalari e Discus ovviamente.
- guarda per le piante se non sei fissata come me sulla provenienza geografica, indipendentemente dai pesci scelti puoi mettere Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Cheratophyllum, alcune Echinodorus e molte altre che non hanno bisogno nè di luce intensa nè di CO2 nè di grande fertilizzazione ( Echino e Cryptocoryne sarebbe meglio con fertilizzazione sul fondo, ma come detto da altri invece del fondo fertile che costa un pò di più puoi mettere delle pasticche fertilizzanti sotto sddette piante, mentre le altre basta che le ancori a legni o sassi e la Cheratophyllum la puoi sia ancorare a qualcosa che lasciare galleggiante ).
- per il laypute tutto dipende dai pesci che scegli, ad esempio: se scegli Guppy o Neon piantmerai sui lati lasciando una grande area di nuoto al centro, se scegli Trichogaster puoi piantumare ineteramente a tappetto con piante basse tipo alcune Cryptocoryne e con piante galleggianti tipo Pistia, se scegli Ciclidi Nani come i Cacatuoides puoi piantumare tantissimo e creare tanti anfratti con legni, noci di cocco e sassi e così via..
- per quanto riguarda la distanza: pensa che io ho fatto Roma-Milano-Roma in un giorno per andare a prendere la mia coppia di Hypancistrus XD
- per quanto riguarda l'acqua di fonte: visto che vuoi usare quella senza smezzare con acqua RO, fai i test subito di ph, gh e kh su di essa, così vediamo che pesci si adattano a questi valori, se dici che è abbastanza calcarea ( comunque fai i test, non è detto ) mi orienterai su Guppy o Cacatuoides. Di chimico ti servirà solo un buon biocondizionatore ( quello serve ) e basta. Ma ti avverto: per l'evaporazione dell'acqua ti servirà comunque dell'acqua di osmosi inversa per reintegrare il volume idrico, perchè l'acqua evaporata è priva di qualsiasi cosa come la RO e va reintegrata con essa per mantenere stabili i valori di durezza.
- fai bene ad informarti bene prima, è una buona cosa, così eviterai tanti problemi dopo.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
- purtroppo in 100 litri non puoi mettere né Scalari né Discus. Pensa che io tengo una coppia di Scalari in 240 litri ed i Discus richiedono ancora più spazio
Mmmmmmmmmm...no. Per me la presenza di Discus e Scalari insieme è importante, è il mio sogno...su che litraggio dovrei orientarmi quindi?E che piante "poco esigenti"dovrei mettere in questo caso?E che layout dovrei usare quindi?
Grazie ancora delle risposte ad altissimo livello che mi date ...
Irilla87, aspetta aspetta aspetta.. Scalari O Discus. Per molti motivi:
1) gli Scalari sono decisamente più attivi e aggressivi ( e svegli u.u ) dei Discus, quindi infastidirebbero molto questi ultimi.
2) gli Scalari sono nella maggior parte dei casi portatori sani di un parassita intestinale letale per i Discus ( non ricordo il nome esatto, comunque se lo ritrovo te lo dico ).
3) al posto degli Scalari sarebbe a questo punto meglio l'accoppiata Altum/Discus, perchè gli Altum sono meno attivi degli Scalari e infastidirebbero meno i Discus e ( credo ) non siano affetti da quel parassita intestinale.. ma in quel caso ti servirebbe una vasca veramente veramente grande, penso sui 1000 litri o giù di lì e non penso rientri proprio nella definizione vasca low cost!
Quindi..
Prendi gli Scalari, sono più resistenti dei Discus ( e più interessanti ), richiedono meno spazio, e di più facile gestione e riproduzione.
A questo punto ti descirvo la vasca che serve per loro:
1) vasca di almeno 150 litri. Io per una coppia ho 240 litri e per i miei occhi sono anche pochi per loro, ma in letteratura ed in generale si dice che bastino 150 litri, meglio un 180 almeno secondo me.
2) una terra allofana che ti acidifichi l'acqua: io ce l'ho dell'Ada ma son certa che ce ne siano di più economiche.
3) Echinodorus a foglia larga assolutamente, per le deposizioni, che volente o nolente avverrano. E tante galleggianti che schermano la luce, Pistia o Cheratophyllum lasciata galleggiare sono l'ideale.
4) Un impianto d'osmosi ( si trova a 50 euro sul mercatino ): ci vuole acqua acida e tenera e se quella di fonte è calcarea ne avrai assolutamente bisogno, soprattutto per il reintegro di acqua evaporata che soprattutto d'estate con le alte temperature saranno cospique.
5) un gruppetto di, diciamo, 5 Scalari da cui far formare la coppia spontaneamente per poi togliere gli esemplari in eccesso ( ti anticipo: per tenerli tutti e 5 ti servirebbe una vasca sui 1000 litri, e no, non puoi prendere due esemplari a caso perchè non sono sessuabili e si scannerebbero ).
6) Coinquilini: se sei intreressata alla riproduzione solo COrydoras e Otocinclus, altrimenti puoi mettere un bel branco di Neon ( meglio Cardinali, sono più grossi e resistenti agli attacchi della coppia ).
7) legni per creare diversi territori, così gli Scalari si sentiranno più sicuri.
Se invece vuoi i Discus invece degli Scalari, brevemente perchè non sono esperta di Discus: almeno 300 litri, acqua perfetta acida e tenera, qualche pianta resistente ai 30°, un gruppetto di Discus per formare la coppia, branco di Cardinali se non sei interessata alle riproduzioni.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Allora io ho appena allestito un 74lt lordi e ho speso
127€ per l'acquario (askoll ambiente advanced bilampada con trio maxi) che era in offerta
33€ per 15kg di quarzo fine rosella e un secchiolo piccolo di fertilizzante Sera
23€ per un lotto di 81 steli su ebay + 2 porzioni di muschio
7,5€ per un lotto di crypto prese da un utente del forum
4,20€ per una cladophora
11,20€ per un lotto di 14 steli e una piantina sempre ebay
4,5€ per del muschio di java
Tot= 210,4€
Ho due legni riciclati dall'acquario di mio fratello presi su petingros per (vado a vedere il vecchio ordine) 3,90€ dato che uno me lo avevano regalato.
Mmmm...ci tengo tanto ai Discus...penso che opterò per la vasca da 300 l (assolutamente da trovare al mercatino)...ma i Cardinali che potrei accoppiare con loro sono i cosiddetti "pesci combattenti"? Perchè se è così adoro anche quelli, sono un pò smorti, ma hanno 1 forma e un colore davvero pazzeschi! !!!
E se invece usassi l'acqua del rubinetto?(Io sinceramente pensavo che l'acqua di sorgente poteva andar meglio -05 ...)E se iniziassi con i Discus, posso prenderne di colori diversi o corrisponderebbero a specie diverse, magari non compatibili? E avrei problemi nella gestione di questi pesci, dato che sono principiante?
Sinceramente voglio sfruttare al massimo i vostri consigli prima di chiedere ad 1 negoziante, sapete, non c'è molta concorrenza nella mia zona e non vorrei che mi proponessero qualcosa di sbagliato solo per far soldi...
Mmmm...ci tengo tanto ai Discus...penso che opterò per la vasca da 300 l (assolutamente da trovare al mercatino)...
Beh calcola però che non credo troverai una 300 litri a meno di 200/250 euro o anche più. Io la mia 240 l'ho pagata 490 euro nuova, diciamo che se l'avessi comprata usata al 50% avrei speso circa 25o euro..
Comunque se hai deciso per i Discus vai in sezione a loro dedicata e dai un'occhiata alle vasche allestite per loro, e soprattutto apri lì un topic per chiedere meglio.
Originariamente inviata da Irilla87
ma i Cardinali che potrei accoppiare con loro sono i cosiddetti "pesci combattenti"? Perchè se è così adoro anche quelli, sono un pò smorti, ma hanno 1 forma e un colore davvero pazzeschi! !!!
Stop! Sei un pò confusa in merito. Allora i Cardinali sono questi:
Mentre il cosìddetto pesce combattente è il Betta Splendens, puoi vedere i miei in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
Sono pesci affascinanti, non affato smorti ( lo sono quelli tenuti dai negozianti in vasche non adatte o addirittura nei bicchieri, non gli altri ). Ma non c'entrano nulla con Discus né Scalari, richiedono acque leggermente meno acide e tenere, temperature più fredde ( intorno ai 25° ). Per loro potresti allestire benissimo il 100 litri con un trio ( maschio e due femmine ) e un branco cospiquo di Rasbore o Galaxy ( vedi le immagini in rete se ti piacciono ) e di Pangio ( le biscette rosse e nere, adorabili ). COn tante Cryptocoryne e Vallisneria.
Originariamente inviata da Irilla87
E se invece usassi l'acqua del rubinetto?(Io sinceramente pensavo che l'acqua di sorgente poteva andar meglio -05 ...)
Tutto dipende dai valori: se non li misuri non possiamo sapere quale sia più adatta, e tutto dipende dai pesci scelti. In ogni caso ti servià l'acqua di osmosi, la differenza sta dai pesci che scegli: se sono pesci che vogliono acque uguali a quella di rubinetto o di fonte ti basterà andare una volta al mese in un negozio di acquariofilia con una tanica di 10 litri e comprare la RO per il solo reintegro dell'acqua evaporata per poi fare i cambi ogni due settimane con quella di rubinetto o fonte decantata e biocondizionata ( qest'ultimo serve comunque ). Se scegli pesci che vogliono acque acide e tenere ( come Discus o Scalari ) ti conviene comprare anche un impianto di osmosi, perchè con ogni probabilità ti servirà anche per smezzare l'acqua di rubinetto o fonte per i cambi. Ma non si può dire niente fino a quando non misuri i valori dell'acqua di rubinetto o di fonte.
Originariamente inviata da Irilla87
E se iniziassi con i Discus, posso prenderne di colori diversi o corrisponderebbero a specie diverse, magari non compatibili?
I colori dei Discus sono solo varianti cromatiche, quindi sono compatibili.
Originariamente inviata da Irilla87
E avrei problemi nella gestione di questi pesci, dato che sono principiante?
Tendenzialmente sono tra i pesci più delicati negli acquari dolci. Ultimamente ho sentito dire che essendo ormai tutti d'allevamento i ceppi si sono irrobustiti. Ma in ogni caso restano molto delicati. Decisamente meglio Scalari o Betta.
Originariamente inviata da Irilla87
Sinceramente voglio sfruttare al massimo i vostri consigli prima di chiedere ad 1 negoziante, sapete, non c'è molta concorrenza nella mia zona e non vorrei che mi proponessero qualcosa di sbagliato solo per far soldi...
La questione negozianti è decisamente delicata: prima devi acquisire un pò di conoscenza, solo così potrai renderti conto se un negoziante è esperto o mosso solo da interessi economici. Ma a mio avviso è molto importante trovare un negoziante affidabile. Anche qui sul forum: il rischio di incappare in persone poco affidabili che parlano solo per aumentare il numero dei messaggi postati è sempre dietro l'angolo, ci sono persone che consigliano situazioni decisamente sbagliate.. Quindi la cosa fondamentale è prima studiare autonomamente, comprati un libro, leggi tutti gli articoli e le guide su questo forum ( ti consiglio questo perchè è in linea di massima molto affidabile, in rete girano anche notizie errate ), solo allora potrai capire a grandi linee se qualcosa è sbagliato o meno.