Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buonasera a tutti,
lo so, forse chiedo troppo, ma avrei bisogno di una dritta generale...
Anch'io sono un'appassionata di acquari, ma per ora, sia per questioni economiche che per questioni di spazio in casa ho dovuto accontentarmi di 1 vaschetta di plastica da 15 litri con coperchio forato, completa di ghiaietto, che ho "arricchito" solo con 1 pompa ATMAN per non lavare tutti i giorni l'acquario, e 2 piante di plastica...e così ho potuto allevare una coppia Shubunkin per volta. Qualche anno fa ho provato a tenerne 3, ma 2 sono morti e il terzo è prosperato fino a qualche settimana fa...
Attualmente è in costruzione la mia nuova casa, molto più grande, ragion per cui ho già in mente 1 mezzo progetto per un'acquario tropicale d'acqua dolce COME SI DEVE...Ma so che ancora 1 volta dovrò far fronte ad 1 non perfetta situazione economica (il mutuo peserà molto)...per questo motivo ho molte domande da porvi:
-quanto può costare una vasca da 1000 litri (Vorrei comprarne 1 e basta, senza comprarne tante progressivamente più grandi),completa?Esistono delle offerte a riguardo?
-aldilà degli accessori compresi nella vasca, cos'altro dovrei comprare per il funzionamento della vasca?E come posso fare per economizzare il più possibile la spesa?
-da qualche parte ho sentito che inserire delle piante vere limita la produzione di alghe, è vero?O posso inserirne di finte senza incappare nel "pericolo alghe"?Quale delle 2 opzioni mi farebbe spendere meno?
-cos'altro dovrei comprare necessariamente per l'ambientazione?
Insomma, sareste capaci di consigliarmi 1 allestimento il più possibile conveniente, senza, ovviamente, scadere nella pessima qualità?
Ripeto: forse sto chiedendo troppo, lo so, ma per avere il mio tanto desiderato acquario tropicale dovrei trovare un buon compromesso con i miei genitori che stanno già facendo molto per terminare la costruzione della casa...
Ad ogni modo ringrazio tantissimo coloro che mi risponderanno...
Baci!
Irilla87, bhe... intanto benvenuta!! e soprattutto stai tranquilla che con piccoli accorgimenti si risparmia un bel po... innanzi tutto il consiglio più grande è quello di fare un giro sul mercatino, con le giuste precauzioni si fanno degli affaroni... specialmente per il vivo, molti utenti regalano tante cose, solo per non doverle buttare via o perchè non possono tenerle (vedi potature di piante o avannotti ecc) io presonalmente ho sfruttato il più possibile il mercatino e devo dire che a mio parere ho risparmiato tanto....
cmq sul fatto piante, sicuramente ti conviene mettere piante vere, magari poco esigenti in modo tale da non dover spendere molto in parco luce e fertilizzazioni varie, cmq sia, un acquario pieno di piante è molto più sano e più facile da gestire... senza contare che spesso una pianta vera costa quanto o addirittura meno di una pianta finta (prendendo le potature sul mercatino puoi anche non spendere nulla figurati!!!)
per il resto... bisogna vedere nello specifico che tipo di aquario vuoi fare... con che inquilini e tutto il resto... e magari attorno a tutto questo fare un acquario cercando di risparmiare il più possibile... cmq un'altro grande trucco per risparmiare è darsi da fare con le proprie manine, anche in questo caso ci sono molti esperti (vedi sezione fai da te) che ti possono dare una mano... cmq dicci di più su che tipo di acquario vorresti fare, e se non lo hai già fatto leggi le guide che trovi in giro per il forum e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
1) una vasca da 100/150 litri completa di filtro interno, luci "standard", riscaldatore e magari anche qualcosina in più, la trovi a relativamente poco. Sui 100 euro penso che ce la fai.
2) Altro da comprare ( per un acquario low cost ):
- piante epifite ed a crescita veloce ( al punto dopo ti spiego perchè non solo sono consigliate ma sono necessarie ) diciamo un 50 euro
- sabbia da costruzione ( tipo da Castorama, ma controlla che non sia calcarea, comunque non dovrebbe esserlo ) costa più o meno 10 euro tò in tutto
- legni o sassi su cui ancorare le epifite e per creare nascondigli ( se hai la fortuna di abitare in un posto non inquinato puoi raccoglierli in natura e farli bollire accuratamente, controllando che i sassi non siano calcarei ) altrimenti ce ne sono di molto economici, te la puoi cavare con 20/30 euro
- test a reagente liquido ( qui il costo sale abbastanza, ma sono fondamentali ) diciamo un 100 euro e ti dureranno un annetto o forse anche più
- pesci: bè qui molto dipende dalla varietà e dalla qualità degli esemplari. Mettiamo un budget di 100 euro ( scende di molto se prendi pesci molto "commerciali" tipo i Poeceilidi o tutti Caracidi )
- mangimi: calcolando almeno 3/4 tipi di alimenti, facciamo sui 50 euro e ti durano più o meno 6 mesi.
Per un totale di circa: 330/340 euro. Più la vasca del mercatino, stiamo diciamo sui 450 euro.
Ti potrà sembrare molto, ma pensa che sarà all'inicirca 1/6 di quello che ho speso io per la 240 litri e quasi quanto ho speso per un 30 litri. ( mentre ad esempio per l'altro 30 litri ho speso si e no 1/3) Insomma tutto dipende da che tipo di acquario si vuole fare..
3) Le piante: sono fondamentali per l'ecosistema che viene a crearsi in un acquario. ( anche se ci sono acquari come i Malawi che ne devono fare a meno, ma sono di più difficile gestione. ) Questo perchè intervengono nello smaltimento degli inquinanti in vasca ( si nutrono anche di Nitrati che se accumulati diventano velenosi per i pesci ), cerca sul forum "ciclo dell'azoto" e troverai tutte le spiegazioni in modo dettagliato. Come dicevo al punto precedente, non c'è bisogno di creare un acquario spinto con luci potentissime e impianti di CO2 per piante esigenti, bastano un pò di Anubias e Micorsorum legate ad un tronco, qualche ciuffo di Vallisneria e di Cheratophyllum per avere l'apparato vegetale necessario allo scopo.
4) Cos'altro ti serve? Tanta pazienza. Dopo che avrai letto cosa significa il ciclo dell'azoto capirai che ci vuole almeno un mese per creare un acquario. ( quindi già la spesa dei pesci e dei mangimi la puoi rimandare di quanto tempo vuoi, ed anche dei test a reagente liquido, compri solo quelli per NO2 e NO3 in modo da monitorare la maturazione e gli altri li compri per valutare i valori prima di prendere i pesci )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
secondo me...innanzi tutto dovresti decidere che pesci mettere ed in basa a loro decidiamo l'arredamento e come spendere meno.
Es: Secondo me l'acquario più economico è un tanganika: (sabbia edile costo 4/5 euro il sacchetto da 25kg pietre o rocce le puoi prendere in un negozio di giardinaggio a poco, nn necessitano di piante ne di forte illuminazione...praticamente solo i pesci costicchiano ma...sono immortali) il problema è...ti piacerebbe?
Allestimento completamente diverso e di conseguenza discorsi diversi faremmo se invece sei interessata ad un acquario di poecilie e così via!
xcui scegli prima i coinquilini...poi puoi decidere come arredare e quindi come spendere meglio.
Vasca, filtro e luci: mercatino AP in primis; ok per i 1000 euro circa
Pesci: fai verificare (o verifica se hai già i test) pH, kH e GH; in base ai parametri del rubinetto sceglierai i pesci, in modo da fare i cambi senza schiavizzarti con acqua RO e sali. Su un 1000 litri non penso supererai i 30-40 euro
Piante: se possibile, piante sciafile (non richiedono tanta luce) in quantità; diciamo 50 euro
Fondo: comune ghiaietto di quarzo e una confezione di tabs fertilizzanti; ogni 6-8 mesi dovrai inserirne altre, ma costano poco.
Mangimi: con 3-4 tipi da somministrare a rotazione, tiri avanti 6-9 mesi con 15 euro (a me a momenti i barattolini piccoli scadono, da quanto mi durano...)
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
io direi di partire con un acquario max di 50 litri se non voui spendere tanto..ne ho trovati a 85 euro completi di tutto per le piante se vuoi risparmiare dall ikea se ne trovano a 2.28 euro l una i test sono indispensabili e tutti e 5 spendi mediamente 35 euro....poi sabbia (con 5/6 euro a sacchetto da 5kg te la cavi) diciamo che per allestire un 50 litri con 150 euro te la cavi...pesci facili compresi....
ducadiangers, un acquario di max 50 litri potrà anche costare di meno ma è di più difficile gestione, quindi non è il caso di consigliarlo come primo acquario.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu io addirittura ne ho una da 30lt e' il mio primo acquario e PH a parte (ma per i pesci che ho vabene), non ho mai avuto problemi grazie ai tanti amici di questo forum
ducadiangers, ti faccio notare solo una piccoa contraddizione logica:
- dici di non aver mai avuto problemi apparte il Ph, quindi suppongo che esso sia o ballerino o troppo alto.
- poi dici che per i pesci che hai esso va bene: nel primo caso un Ph ballerino non va bene per nessun tipo di pesce.
La contraddizione sta nel fatto che, presupponendo che ilt uo "Problema" sia il Ph alto, se dici che per i pesci che hai quel Ph ( alto ) va bene, allora non deve essere un problema.
Insomma i casi sono due:
1) o il Ph è alto e va bene per i pesci che hai ( chessò Guppy ) => non è un problema e sbagli a crederlo, visto che un Ph basso non è il valore ideale in assoluto ma solo per determinati pesci.
2) o il Ph è alto e non va bene per i pesci che hai ( chessò un Betta ) => avvalori la mia ( e di tutti ) tesi che un acquario piccolo sia di difficile gestione visto che gli sbalzi di Ph ( e di molti altri valori ) sono più facili da versificarsi ( ricordo che il Ph varia anche con il semplice scrosciare dell'acqua ).
In ogni caso non è questa la sede per parlarne, era solo per far notare a Irilla87 che quello che avevi scritto era un consiglio da prendere con le pinze perchè un acquario piccolo è di fatto di più difficile gestione ( come detto ho quattro vasche, e quella che sin dall'inizio mi ha dato meno problemi è quella da 240 litri, praticamente si gestisce quasi da sé )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
il mio PH era sempre stato a 7.5 una volta e salito a 8 (acuq di rubinetto) ora l ho stabilizzato a 7 con uso della torba e ho 4 pristelle maxillaris fine della polemica