|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Per le piante continua qui...
|
Ok grazie
Allora, ho spulciato qua e la sulla rete (database, vecchie riviste di botanica, diari di viaggio ecc...) in spagnolo e inglese, sulla flora specifica della penisola dello Yucatan (difetto di essere amante dei dettagli).
In pratica sono partito dalle piante dell'America centrale, ho poi puntato su quelle messicane e infine ho ristretto il campo alle uniche che sono di certo presenti nella penisola dello Yucatan (anche se poi, se vogliamo dirla tutta, non è detto che sono presenti all'interno del cenote...).
Ovviamente è stato poi necessario selezionare solo le specie che si trovano (penso non troppo difficilmente) in acquariofilia.
Ho riportato anche il range del pH perchè si tratta di un biotopo dalle acqua alcaline e dure.
Ecco la lista, probabilmente incompleta, ma almeno possiamo dire che, nelle acque dolci dello Yucatan, queste ci sono di certo:
Echinodorus grandiflorus (pH tra 5,5 e 8)
Echinodorus cordifolius (pH tra 5,5 e 9)
Salvinia auricolaris (pH tra 6 e 7,5)
Eichornia azurea (pH tra 5,6 e 7,8)
Pistia stratiotes (pH tra 5 e 8)
Lemna minor (pH tra 4,5 e 9)
Esiste poi una macroalga, di cui viene fatta menzione solo del nome del genere, Chara (volgarmente detta "stonewort"), che a quanto pare risulta piuttosto diffusa in tutto il Messico ma non so se c'è possibilità di reperirla in ambito acquaristico.
E' l'unica pianta (anche se pianta non è) che è stata sicuramente identificata all'interno dei cenotes.
Ora, se qualcuno vuole aiutarmi, vorrei qualche consiglio su quali specie mettere tra quelle relativamente più semplici che sono nella lista qui sopra, tenendo conto, ripeto, delle dimensioni della vasca (100x40x50) e dell'illuminazione (2x30 W) che se fosse possibile non vorrei cambiare.