Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Ho aspettato a dopo l'estate l'allestimento del mio nuovo 180 litri (100X40X50) e nel mentre la mia idea di partenza (un monospecifico con una coppia di Rocio octofasciatus) è stata raggiunta da alcune altre idee altrettanto interessanti.
Su una in particolare vorrei chiedere suggerimenti.
Si tratta di un particolare biotopo messicano, una sorta (semplificando molto) di lago d'acqua dolce scavato in una grotta naturale (con alcune parti sotterranee) chiamato cenote.
I Maya ritenevano i cenotes (che si trovano in gran numero proprio nella penisola dello Yucatan) passaggi per l'aldilà e avevano sempre una grande importanza nei loro riti funebri e non solo.
Il pH è ovviamente piuttosto basico (sono grotte calcaree), intorno a 8, e l'acqua è dura.
Da quello che sono riuscito a trovare su internet (mongabay in primis) esistono alcune specie che abitano i cenotes conosciute anche in ambito acquaristico.
Tra i ciclidi: Rocio octofasciatus, Cichlasoma urophthalmus, C.synspilum, Parachromis friedrischstahli, Thorichthys meeki, Amphilophus robertsoni, Paratheraps synspilus.
Tra i non-ciclidi: Astyanax fasciatus, Dorosoma sp., Rhamdia guatemalensis, Gambusia yucatana, Poecilia mexicana, Rivulus tenuis.
Per quanto riguarda le piante non sono riuscito a trovare niente di specifico anche se viene sottolineato che "crescono con particolare vigore" e in alcune foto ho identificato alcuni Echinodorus (o qualcosa di molto molto simile).
Vorrei chiedervi cosa ne pensate e come eventualmente allestireste un biotopo di questo genere (quali e quante specie di piante e pesci?) tenendo ovviamente conto delle dimensioni della mia vasca.
wow,idea bellissima,questo è proprio quello che si dice un biotopo,io metterei un ambiente molto frastagliato usando rocce,e un illuminazione moderata,per i pesci io guarderei quelli che riesci a reperire prima,alcuni credo siano molto rari,cmq occhio per alcuni di quei ciclidi sono molto belli quanto grossi e 180l non sono molti,io opterei per i meeki e altri non cìclidi i peciclidi di quel tipo a mio avviso sono molto interessanti,il rhamdia non so a che lunghezza arrivino ma credo che sarebbero un ostacolo all'insermento di molte specie e oltre tutto ti si mangia tutti gli avannotti
facci sapere gli sviluppi e per favore mi daresti qualche sito dove hai trovato informazioni e foto,grazie alberto. ciao
Purtroppo so che la vasca non è molto grande...per ora comunque è solo un'idea, una buona idea credo, ma devo ancora valutarla bene.
Per la popolazione, tra i ciclidi solo il t.meeki sarebbe veramente adatto (e proprio al limite), mentre come dici giustamente tu, sarebbe interessante capire l'effettiva reperibilità delle altre specie.
Comunque questi sono alcuni link (il primo è sui cenotes in generale, il secondo sulla ittiofauna in particolare):
che luoghi stupendi,hai avuto una bellissima ideate lo ripeto,l'irradazione solare allora non è cosi poca,hai notato quelle piante che formano una specie di tappeto globoso,purtroppo non mi intendo molto di piante,magari mostale a qualcuno che ne capisce nel topic delle piante,sarebbero un integrazione all'echinodurus, anchio dovrei costruire un altro acquario da 200l e passa litri,e i meeki già ce li ho,forse ti rubo l'idea ciao alberto
anchio dovrei costruire un altro acquario da 200l e passa litri,e i meeki già ce li ho,forse ti rubo l'idea ciao alberto
No problem, anzi! Sono contento che l'idea venga apprezzata, vuol dire che non è male!
In effetti sono posti davvero splendidi.
Ora vorrei sentire un po' in giro per quanto riguarda appunto le piante e inizio a contattare qualche buon rivenditore per avere un quadro chiaro di cosa è realmente disponibile e cosa non lo è.
Ciao, io non ho idea se i cenotes si possano riprodurre in acquario, volevo dirti però che ho visto i cenotes e ti dico che sono qualcosa di spettacolare!!!In bocca al lupo!
va bene,se so qualcosa ti faccio sapere stanne certo,te fammi sapere se scopri qualcosa sulle piante dei cenotes,ciao e buona ricerca alberto
No problem, anzi! Sono contento che l'idea venga apprezzata, vuol dire che non è male!
In effetti sono posti davvero splendidi.
Ora vorrei sentire un po' in giro per quanto riguarda appunto le piante e inizio a contattare qualche buon rivenditore per avere un quadro chiaro di cosa è realmente disponibile e cosa non lo è.
Potresti realizzare uno sfondo 3D su due lati e ricavare nicchie per piante epifite...
Sarebbe una idea niente male ma purtroppo non credo che esistano epifite centro-americane.
Quello delle piante effettivamente è un bel problema, ripeto, le uniche che ho visto (in foto) erano con ogni probabilità una qualche specie di Echinodorus.
Domanda al moderatore: posso aprire altri due thread in altrettante sezioni (Piante e Grandi Ciclidi Americani) per chiedere agli esperti nel loro specifico settore quali specie posso eventualmente introdurre in un biotopo del genere?