Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Matteo, si vede che hai occhio perchè le foto sono molto ben composte e con dei bellissimi colori. E' un vero peccato che siano mosse... Potenzialmente sono spettacolari... Secondo me ti mancano proprio le info di base... relative all'uso dei diaframmi, tempi e profondità di campo. Dovresti molto ben approfondire questi concetti e metterti li con calma a fare delle prove. La fretta nella foto macro non è di aiuto.
E come ti hanno già detto correttamente, il non utilizzo di un solido trepiede è impensabile...
MarcoM, Concordo con le tue osservazioni....l'unica cosa che mi sento di dire è di stare attenti a non chiudere troppo il diaframma (oltre F 16 per capirci) onde evitare rifrazioni sulle lamelle...con perdita di nitidezza sopratutto con forte luminosità e/o con ottiche non di eccelsa qualità.
MarcoM, Concordo con le tue osservazioni....l'unica cosa che mi sento di dire è di stare attenti a non chiudere troppo il diaframma (oltre F 16 per capirci) onde evitare rifrazioni sulle lamelle...con perdita di nitidezza sopratutto con forte luminosità e/o con ottiche non di eccelsa qualità.
Concordo, io mi terrei addirittura a 11 e non oltre. Sì, aumenta la profondità di campo ma a scapito della nitidezza.
Ho il Canon MP-E 65mm macro che si ferma a f:16 contro f:32 del 100 mm, ma la risoluzione del primo è incredibile.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
ALGRANATI, Se ti interessa approfondire la materia....sulla rivista FOTOGRAFIA-REFLEX c'è la pagina con tutti i libri in materia..oppure vai direttamente in libreria e cerchi quello che ti piace di più...l'occhio c'è e si vede