![]() |
ecco..ci risiamo...una volta depresso una volta nervoso.........alla fine ne paghiamo noi :-))
Quote:
|
una di quelle foto e' la .. blastomussa UFO .. o una cosa del genere?
|
-05 mi ripeterò ma:
come da regolamento è vietato postare foto troppo belle per non suscitare senimenti di invidia da parte degli altri utenti ;-) :-D :-D Foto e animali stupendi Matteo! bravooooooooooooo! #25 #25 |
Re: VISTO CHE MI HANNO FATTO INNERVOSIRE :)))
Quote:
Qualcuna, poi, non hai tenuto la macchina fotografica perpendicolare al vetro (1-7-9 - 11 - 13-14-15-16), considera che i vetri per le nostre vasche li compriamo a metro quadro, quelli degli obiettivi a mm2. ;-) e più sono doppi è più decade l'immagine. Prova a mettere i dati exif di ogni scatto per capire come scatti le foto, a mio avviso, usi tempi lenti e diaframmi aperti, vedi la prima foto che si vede la doppia immagine oltre alla distorsione del vetro dell'acquario. Usi anche lenti addizionali o anelli di estensione? Sono contento che hai seguito il mio consiglio sulla "pappa", anche a me hanno gradito molto. ;-) |
luciafer,
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Oppure comprati un attacco per il flash per collegarlo distaccato dalla macchina e lo posizioni sopra l'acquario, magari con un diffusore davanti. Quote:
E comunque lascia perdere il duplicatore, vista la risoluzione di ripresa molto alta e l'utilizzo che ne fai sul forum (massimo 800x600), ti conviene pubblicare un ritaglio del fotogramma che tanto non vedrai mai i pixel. ;-) |
Allora, sia che tu usi una reflex con ottiche macro, sia tu usi una compatta con la funzione macro attivata, dovresti usare un treppiede. Soprattutto nel primo caso, ossia macchina reflex con ottica macro dedicata, il treppiede è vitale in quanto tali ottiche hanno una profondità di campo davvero limitata, per cui mettono a fuoco su un punto specifico e basta un niente, tipo il movimento del respiro, per far muovere questo punto di messa a fuoco leggermente avanti o dietro il punto che vuoi mettere a fuoco. In alternativa, puoi aumentare tale profondità di campo chiudendo il diaframma ed aumentando i tempi die sposizione. Anche in questo caso però, per ovvi motivi, il treppiede è d'obbligo così come, possibilmente, l'uso di un telecomando per comandare lo scatto (o di uno scatto differito tramite temporizzatore per autoscatto). Infine, se proprio vogliamo fare i sofisticati e se la tua reflex (ammesso che sia una reflex) ha tale funzione, potresti attivare l'opzione di abbassamento dello specchio, così elimini le micro-vibrazioni derivanti dall'abbassamento dello specchio durante lo scatto.
Comunque molte foto sono davvero belle, complimenti!! |
luciafer,
Quote:
maomig, ti ringrazio dei consigli. la macchina è una nikon d80 e da quello che so non ha l'abbassamento dello specchio -28d# utilizzerò il cavalletto e il telecomando come consigliatomi da tutti -28d# |
ALGRANATI, senza offesa si chiama alzo preventivo dello specchio non abbassamento......comunque più ti spingi nel rapporto macro...è minore è la profondità di campo....i miracoli non esistono a parte la tecnica di ripresa con riprese fisse su diversi piani di fuoco che poi vengono ricombinate....ma non è utilizzabile con soggetti anche con lento movimento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl