Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
MonstruM, grazie per i complimenti! Comunque gli avevo proposto il 30 perchè aveva esplicitamente detto che non voleva spendere molto. E che gli piaceva la cultura orientale, così ho pensato subito ad i Bonsai, e di conseguenza agli acquari nani.. Inoltre gli Zen e gli Iwagumi mi piacciono di più nani che giganti, i giganti li preferisco con uno stile più naturale ( anche quello che ho fatto io è di stile naturale, simil risaia Thailandese, ma gliel'ho proposto perchè io preferisco questo stile allo zen "tirato", l'unico zen che ho tentato di fare è finito per ospitare un Betta e molte più piante alte di quelle previste, quindi non fa per me ).. ( OT non vengo perchè queste cose non fanno per me.. )
Quoto gli altri: paziena, pazienza, pazienza e tanto, tantissimo studio.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
pippo 3, per me il top per iniziare è un 100 litri o giù di lì... le vaschette troppo piccole sono più delicate e non perdonano errori anche minimi, quelle grandi sono faticose da gestire.
Dai una letta al mio link in firma
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
si la pazienza l'ho capito che è una virtù molto importante x questo mondo, e fortunatamente nn mi manca...mi potreste spiegare in poche parole cos'è il rapporto watt/litro?? e poi a me l'allestimento dell'acquario mi piacerebbe farlo ispirato alla cultura orientale ma i pesci che poi ci dovrò mettere devono essere x forza di quelle parti la?
fai la somma dei watt delle tue lampade e li dividi per la capacità della vasca.
Quote:
mi piacerebbe farlo ispirato alla cultura orientale
Un acquario non è mica un presepio... per prima cosa deve essere accogliente per i pesci.
Se poi vuoi fare una cosa zen, vai a vedere la sezione apposita "plantacquari, acquari zen, acquari bonsai"
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, credo si riferisse a cosa serva quel rapporto..
pippo 3, il rapporto W/L serve a scegliere le piante che si possono mettere nel proprio acquario, o perlomeno ad aumentare la luce se si vogliono allevare piante più esigenti. In base a questa tabella si possono scegliere le piante:
Solo che ti avviso: è un parametro puramente indicativo, difatti entrano in gioco molti altri fattori: i lumen, i kelvin, il tipo di luce e quanto sono sviluppati gli altri parametri necessari alle piante affinchè riescano a crescere al meglio ( fertilizzazione fondo, fertilizzazione liquida, CO2, temperatura ideale, spazio vitale.. )
Per quanto riguarda quello che ti ha detto Paolo, sono pienamente d'accordo: l'acquario non è un quadro, è un ambiente vivo, e come tale va creato adeguatamente e rispettato. Lo stile può riguardare solo l'aspetto estetico ma non tutto il resto: se ad esempio in un acquario come quello che ti ho postato esteticamente ci stesse bene chessò un Discus, comunque non potrebbe andarci. Tutto in un acquario deve essere in equilibrio, piante e pesci devono essere scelti in armonia rispetto ai valori ed alle condizioni di cui possono disporre, non rispetto ad uno stile. ( poi ad esempio io riesco a vedere l'equilibrio di un acquario solo se piante e pesci porvengono tutti dalla stessa area, il più ristretta possibile, geografica. Ma si possono scegliere anche solo in base alle condizioni chimiche e fisiche dell'acquario )
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
capito...deve essere tutto in armonia. L'acqua che dovrò mettere nell'acquario dovrà essere trattata giusto? con quali prodotti? quali sono i parametri che devo tenere + di conto?
Non è necessario trattare l'acqua... se usi quella di un acquedotto comunale, basta farla decantare per un giorno e una notte in tanica.
In base al ph ed alla durezza (kh e gh) che rilevi e al tipo di pesci che scegli, puoi decidere di usarla tal quale, oppure mescolarla con acqua di osmosi.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
quindi se ho capito bene in base ai pesci e alle piante che voglio metterci non è obbligatorio e io tratti l'acqua ?! basta che la lascio un giorno e una notte in una tanica aperta e poi la posso mettere nell'acquario?