Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in base al volume della vasca e in base al ricircolo che vuoi avere in vasca dimensioni la spugna sempre in quel blog precisamente qui http://paolo29.blog.tiscali.it//Hamb...e_298432.shtml
ci sono le varie formule x il calcolo
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
in base al volume della vasca e in base al ricircolo che vuoi avere in vasca dimensioni la spugna sempre in quel blog precisamente qui http://paolo29.blog.tiscali.it//Hamb...e_298432.shtml
ci sono le varie formule x il calcolo
Si, quello che non capisco è come deve essere fatta e posta la spugna.
Sempre dal blog che hai riportato:
"Se ad esempio, la colonna d'acqua nell'acquario è di 37 cm e l'acquario ha altezza 45 cm, si potrebbe realizzare una spugna di altezza pari a 40 cm e larghezza 16 cm (640 cm2). Tale spugna potrebbe essere posta ad un angolo (HMF a mezzo giro) ..."
Quindi, se la larghezza è di soli 16 cm, non prende tutta la parete come ho disegnato io! Allora come va messa?
Se, come pensavo, e l'ho visto applicato, si mette la spugna in modo che riempia tutta una parete laterale (staccata 5 cm dal vetro), si viene a creare una zona dove si depone sul fondo lo sporco che viene poi facilmente aspirato.
Ma nel blog viene spiegato, però non capisco come, un modo diverso di realizzarlo!
Nell'esempio la spugna è alta 40cm e larga 16cm!!! e viene messa ad un angolo (HMF a mezzo giro) ??? Che significa?
Tornando alla tipologia di filtro, è molto usato in germania e in altri paesi del nord europa. Io stesso ho sperimentato la teoria del filtro modificando un Mirabello, e posso confermarti che non vi è necessità di manutenzione e dopo 3-4 mesi il filtro denitrifica.
Tra l'altro, per mimetizzare la spugna (che comunque diventa marronicina in un paio di mesi) ci puoi legare del muschio o delle microsorum, oppure piantumare davanti alla spugna con piante alte e fitte (ceratophyllum, cabomba, etc etc)
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
in base al volume della vasca e in base al ricircolo che vuoi avere in vasca dimensioni la spugna sempre in quel blog precisamente qui http://paolo29.blog.tiscali.it//Hamb...e_298432.shtml
ci sono le varie formule x il calcolo
Si, quello che non capisco è come deve essere fatta e posta la spugna.
Sempre dal blog che hai riportato:
"Se ad esempio, la colonna d'acqua nell'acquario è di 37 cm e l'acquario ha altezza 45 cm, si potrebbe realizzare una spugna di altezza pari a 40 cm e larghezza 16 cm (640 cm2). Tale spugna potrebbe essere posta ad un angolo (HMF a mezzo giro) ..."
Quindi, se la larghezza è di soli 16 cm, non prende tutta la parete come ho disegnato io! Allora come va messa?
Se, come pensavo, e l'ho visto applicato, si mette la spugna in modo che riempia tutta una parete laterale (staccata 5 cm dal vetro), si viene a creare una zona dove si depone sul fondo lo sporco che viene poi facilmente aspirato.
Ma nel blog viene spiegato, però non capisco come, un modo diverso di realizzarlo!
Nell'esempio la spugna è alta 40cm e larga 16cm!!! e viene messa ad un angolo (HMF a mezzo giro) ??? Che significa?
la metti in questo modo utilizzando delle guide (canaline da elettricista come suggerito da luca )
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
in base al volume della vasca e in base al ricircolo che vuoi avere in vasca dimensioni la spugna sempre in quel blog precisamente qui http://paolo29.blog.tiscali.it//Hamb...e_298432.shtml
ci sono le varie formule x il calcolo
Si, quello che non capisco è come deve essere fatta e posta la spugna.
Sempre dal blog che hai riportato:
"Se ad esempio, la colonna d'acqua nell'acquario è di 37 cm e l'acquario ha altezza 45 cm, si potrebbe realizzare una spugna di altezza pari a 40 cm e larghezza 16 cm (640 cm2). Tale spugna potrebbe essere posta ad un angolo (HMF a mezzo giro) ..."
Quindi, se la larghezza è di soli 16 cm, non prende tutta la parete come ho disegnato io! Allora come va messa?
Se, come pensavo, e l'ho visto applicato, si mette la spugna in modo che riempia tutta una parete laterale (staccata 5 cm dal vetro), si viene a creare una zona dove si depone sul fondo lo sporco che viene poi facilmente aspirato.
Ma nel blog viene spiegato, però non capisco come, un modo diverso di realizzarlo!
Nell'esempio la spugna è alta 40cm e larga 16cm!!! e viene messa ad un angolo (HMF a mezzo giro) ??? Che significa?
la metti in questo modo utilizzando delle guide (canaline da elettricista come suggerito da luca )
in attesa che mi decida a fare le benedette foto ...
ma siamo sicuri che non sia necessario pulire la spugna ogni tanto ?
quando si accumulano resti di foglie marcite (nel mio caso per fortuna pochissime) come si fa ?
in pratica, domandona da un milione di euro, mica si può spegnere la pompa, sciacquare la spugna e riavviare il tutto
...
...
...
forse basta sifonare all'esterno, vicino la base della spugna ?
non capisco come faccia lo 'sporco' a depositarsi all'interno del 'filtro'
quando fai un cambio acqua , mentre togli l'acqua aspiri la superfice della spugna , niente di + semplice e poi calcola che l'acqua passa molto lentamente attraverso la spugna molto + lento di quanto si possa pensare
all'interno nn arriva lo sporco , all' interno si depositano i fanghi biologici che e' quella poltiglia marrone che trovi in tutti i filtri avviati da qualche tempo
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"