![]() |
Parere su questo metodo di filtraggio...
Questo è un metodi di filtraggio consigliatomi da un negoziante che per 20 anni ha tenuto i suoi pesci (in negozio) così.
Il filtro consiste in una grossa (minimo 10-15cm) spugna inserita nella vasca che funge da parete verticale. L'acqua passa attraverso tutta la parete, viene filtrata da questa e fatta ricircolare dalla pompa. Non ci sono cannolicchi. Lo spessore notevole della spugna fa si che al suo interno si insediano i batteri. In questo modo la spugna funge sia da filtro meccanico, sia da filtro biologico. Lui ha sempre tenuto così i suoi pesci. Le spugne le risciacquava ogni 2-3 anni. Si limitava a pulire solamente (aspirando l'acqua sporca) la zona dove c'è la pompa! Allego una immagine per farvi capire meglio... http://img399.imageshack.us/img399/2...ofiltrotl2.jpg http://img399.imageshack.us/img399/2...95bc6ff541.jpg Cosa ne pensate di questo metodo? |
bè.....se gli ha funzionato,penso che vada bene...ma penso anche che una cosa del genere sia opportuna farla appunto solo in un negozio,dove le vasche sono molte!!!!
|
e' un classico filtro di amburgo cerca su google x saperne di +
|
Re: Parere su questo metodo di filtraggio...
Quote:
Comunque quel filtro deve essere correttamente dimensionato alla propria vasca. Quote:
|
Quote:
|
se volete saperne di più sul filtro amburgo e come dimensionarlo vi posto un link
http://www.janrigter.nl/mattenfilter/ |
Grazie per le informazioni.
Ahhh, il sito... tutto in inglese! Bè, me lo dovrò leggere con calma... però mi sembra lo descrivi bene. Unica cosa, su un sito mi sembrava che parlassero male del filtro d'amburgo messo su una parete verticale, come l'ho disegnato io e come è disegnato nel link di stigmata. Però non ho capito come, secondo l'autore di quel sito (era un forum), andrebbe fatto! Comunque, occupa spazio è vero, ma la scarsa, quasi zero manutenzione, forse ripaga il tutto. Può essere brutto, ma solo se lo si lascia visibile. Se si oscura opportunamente la parte dove c'è la pompa... si vede solo una parete spugnosa che, se non la si prende di un colore fosforescente, è anche bella! Comunque non so se userò questo metodo, mi ispira di più un filtro esterno, che poi non è neppure costosissimo (80€ il pratiko200 mi sembra...). Non lo avevo mai sentito, me ne ha parlato questo negoziante e la cosa mi ha incuriosito. Non conoscendo il nome non riuscivo a trovare informazini in internet. Tra l'altro anche conoscendo il nome, non se ne parla molto! ciao, grazie mirco |
|
Se non mi sbaglio si deve tarare con una certa precisione la velocità di attraversamento della spugna da parte dell'acqua affinchè il tutto funzioni ;-)
|
Quote:
La cosa che non capisco è questa, ve la riporto: "Visitando i tanti forum di acquariofilia italiani si nota un errore più o meno ricorrente: la spugna NON viene dimensionata in base alle effettive esigenze dell'HMF, ma in genere occupa una delle pareti laterali dell'acquario. Ciò, oltre a non portare alcun beneficio di natura biologica, di fatto, è anche dannoso poiché riduce il volume disponibile in acquario. In realtà, l'HMF richiede spazi molto ridotti per espletare al meglio le proprie funzionalità biologiche e forse questo è uno dei punti di forza rispetto ai classici filtri interni all�italiana. Tra i tanti surrogati e/o varianti dello HMF realizzati in Italia, si osserva uno scarsa conoscenza dei principi base del tradizionale HMF ed una limitata conoscenza dei criteri per il corretto dimensionamento del filtro." Ma come deve essere realizzato allora? Dalla foto non riesco a capire, e tanto meno dalla spiegazione! Qualcuno ne sa di più ed è capace di indicarmi siti dove viene descritto più dettagliatamente la realizzazione oppure mi può fare un semplice disegno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl