Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
per le luci mi sto orientando con mio fratello perchè quella che abbiamo bisogna cambiarla .
fertilizanti e altre cose per migliorare la flora ci devo ancora vedere.
Quando vado alla Viridea vedo cosa trovo .
Per la fauna ,insieme a mio fratello,quando moriranno i pesci(e spero MAI)ci stiamo orientando sui barbus tetrazona ,ma vorrei mettere dei ciclidi nani,solo che non ne trovo alla viridea .
La cadaverina per quanto ne so non è tossica, inoltre si tratta di un prodotto di degradazione operata dai batteri della lisina, una proteina.
Da Wikipedia:
La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine. In particolare, è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putresceina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro. Il suo nome IUPAC è 1,5-diamminopentano.
La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
A prescindere dal fatto che la cadaverina abbia una certa tossicità (per quali organismi, in che concentrazione?), e visto che anche nell'uomo si forma spesso a causa della cattiva digestione delle proteine, ti sconsiglio di alimentare i tuoi pesci a bigattini semplicemente perchè in questo modo non riceveranno un alimentazione equilibrata, senza tener conto poi degli eventuali trattamenti preliminari a cui vengono sottoposti i bigattini. Sicuramente preferirei alimentare con solo mangime di base, inoltre risparmi pure.
A prescindere dal fatto che la cadaverina abbia una certa tossicità (per quali organismi, in che concentrazione?), e visto che anche nell'uomo si forma spesso a causa della cattiva digestione delle proteine
per i pesci può essere più tossica mentre per i mammiferi onnivori(noi compresi)è meno tossica dato che il nostro apparato digerente è adatto a consumare anche le "carogne".Un'altro possibile pericolo è quello che il rostro dei bigattini(se ancora vivi) può causare delle ulcerazioni all'apparato digerente prima di venire a contatto con i succhi gastrici.Inoltre è vero che i succhi gatrici sciolgono tutto ma è pur vero che se il bigattino riesce ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi riesce a vivere abbastanza a lungo in anossia.
Quote:
Sicuramente preferirei alimentare con solo mangime di base, inoltre risparmi pure.
Quoto avendo cura di integrarli con i surgelati,i liofilizzati e con altri cibi vivi come le artemie saline facilmente allevabili.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Dai l'organismo umano non è adatto a consumare carogne, gli animali saprofagi ed in genere i carnivori hanno semplicemente dei succhi gastrici molto più acidi dei nostri.
Per quanto riguara i bigattini continuo a rimanere scettico, ho sempre sentito "parlare" di tali leggende metropolitane ma mai letto conferme e dati certi provenienti da studi. E poi la parete interna dei visceri è ricoperta da mucosa anche nei pesci, quindi mi pare un po' strano che i bigattini la danneggino con il rostro nel breve periodo, a meno che il pesce non si ingozzi a iosa.
E poi come farebbe un bigattino se riuscisse ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi a vivere abbastanza a lungo in anossia?
Dai l'organismo umano non è adatto a consumare carogne, gli animali saprofagi ed in genere i carnivori hanno semplicemente dei succhi gastrici molto più acidi dei nostri.
gli uomini preistorici non disdegnavano le carogne
Quote:
E poi come farebbe un bigattino se riuscisse ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi a vivere abbastanza a lungo in anossia?
anche se in rari casi riescono a provocare delle ulcere.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Ma non non siamo uomini preistorici , cosa c'entra, ci siamo evoluti diversamente. Prova a mangiare una carogna, secondo me ingerisci così tanti patogeni che ti ritroveresti in poco tempo orizzontale al campo santo.
mi riferivo all'assunzione di cadaverina da parte dell'uomo e da parte dei pesci ed agli effetti differenti che può causare.Se poi uno si mangia un cadavere in putrefazione e normale che parte per il camposanto o rimane per un mese sulla tazza....