Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
sjoplin, Il mio sarco se le sparato nel passaggio dal 30 al 300 ,non prolungato come per un sps ma una 10 di minuti
l'ultima cosa che volevo era portarmi le planarie
ecarfora, per le planarie nei molli basta una passata nell'acqua RO (e già non gli fai sto gran servizio, eh? ).
il problema è che mi sa che assorbano quella roba nei tessuti e se il sarco non t'è schiattato, beh.. diciamo che hai avuto parecchio
alfgi72 mi sembra d'aver letto da qualche parte di prodotti della seachem a base di iodio che si userebbero pure sui molli. però non ne sono affatto sicuro
ecarfora, per le planarie nei molli basta una passata nell'acqua RO (e già non gli fai sto gran servizio, eh? ).
il problema è che mi sa che assorbano quella roba nei tessuti e se il sarco non t'è schiattato, beh.. diciamo che hai avuto parecchio
alfgi72 mi sembra d'aver letto da qualche parte di prodotti della seachem a base di iodio che si userebbero pure sui molli. però non ne sono affatto sicuro
Il problema è individuare di che tipo di parassita si tratta !
Planarie, turbellarie....o altro !
il FlatWorm della Salifert ?
alfgi72, le turbellarie mi pare attacchino solo le acropore, quindi da quel punto di vista direi che per ora non hai problemi. le planarie con un po' di pazienza e dei valori di acqua buoni, dopo qualche mese finiscono il loro ciclo e si tolgono dai piedi. in ogni modo entro certi limiti non fanno danni, se non estetici. il flatworm mi sa che sia qualcosa tipo levamisolo, con tutti i rischi del caso (puoi giocarti la vasca)
alfgi72, le turbellarie mi pare attacchino solo le acropore, quindi da quel punto di vista direi che per ora non hai problemi. le planarie con un po' di pazienza e dei valori di acqua buoni, dopo qualche mese finiscono il loro ciclo e si tolgono dai piedi. in ogni modo entro certi limiti non fanno danni, se non estetici. il flatworm mi sa che sia qualcosa tipo levamisolo, con tutti i rischi del caso (puoi giocarti la vasca)
Infatti, ieri discutendo di persona con un 'Addetto ai lavori' , mi
stava spiegando che le planarie non possono essere stata la causa
della scolpitura del sarco, infatti anche lui spesso se le ritrova sui sarco
ma non fanno danni, è solo una questione estetica.
Secondo lui invece sostiene che l'escursione termica, 26/28 gr che
ogni tanto avviene durante la giornata (ogni tanto faccio spegnere la
ventola...sennò mi si prosciuga la vasca e non oso immaginare la salinità!) abbia causato uno stress al sarco....ma c'era anche quel buchino....non credo da stress !
alfgi72, di sicuro non è stata l'escursione termica, soprattutto se così limitata.... quando avevo la vasca ancora chiusa la temperatura in vasca arrivava anche a 30 gradi ( -05 ), mai successo niente al sarco....
Diciamo che è un "addetto ai lavori" non tanto "addetto"
Le planarie non ti sgranocchiano il sarco, probabilmente sarà stato qualche parassita che si è portato dietro il sarco stesso, o qualche altro corallo che hai inserito da poco...
Anche dal mio "addetto ai lavori" c'erano dei sarchi tutti mangiucchiati e lui ha sentenziato che c'è un verme che è solo ed esclusivo dei sarchi. Bohhhh......
Anche dal mio "addetto ai lavori" c'erano dei sarchi tutti mangiucchiati e lui ha sentenziato che c'è un verme che è solo ed esclusivo dei sarchi. Bohhhh......
Sicuramente , come dice anche l'ottimo Riccio, si tratterà si un parassita, per il verme credo anche quello ...infatti la parte taleata presentava un forellino , che però per fortuna era solo sul pezzo tagliato, e presentava anche un canaletto.
Tale parte quando l'ho estratta e portata fuori l'acqua osservandola si notava bene il canaletto , ho ulteriormente tagliuzzato, ed è uscita una
sostanza marroncina...forse il verme che avevo tagliuzzato......
ora non resta che attendere la ripresa del sarco !
Altri coralli non sono stati inseriti in vasca apparte una taleina di Xenia Pumping, che sembra crescere a vista d'occhio !!!!