
Questo è per Federico.
Ritornando ai Brachygobius ho scoperto che da specie a specie, considerando commerciabili solo quelle "grandi" come le Doriae, variano le esigenze di salinità dell'acqua. Cionondimeno hai ragione Federico quando dici che non debba variare la salinità, semmai più avanti potrei pensare a come simulare una stagione delle piogge. Ma credo che debba studiare bene per evitare errori in inutili sperimentazioni. Mi sono già informato con il mio negoziante che oltre ad avermi assicurato che i bumble bee sono tenuti in acque salmastre mi anche detto di controllare di persona sia densità sia ph al momento dell'acquisto in modo tale da regolarmi di conseguenza e variare gradualmente l'acqua della vasca del negozio. L'unica cosa che mi ha detto è che le partite di Brachygobius sono spesso confuse e normalmente, anche se sotto altri nomi, arrivano solo i Doriae. Quindi libro alla mano (OT mi è arrivato ieri Paolo e stanotte non ho dormito
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) vedrò di capire di che specie si tratta. Per la densità totale dell'acqua seguirò il consiglio di Federico.
Piccola postilla, ho ricevuto in regalo da un amico mezza confezione di sali della Red Sea. Li conoscete e avete opinioni a riguardo, visto che sto facendo le prove di salinità con questi?