AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Benvenuti - L'acqua del salmastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131176)

MonstruM 05-06-2008 10:49

Benvenuti - L'acqua del salmastro
 
Sono al lavoro e sono commosso...sono il primo a scrivere nel salmastro...
Spero possa essere una sezione sempre in maggiore accrescimento, oltretutto spero che essa diventi un punto di riferimento per l'argomento, dato la scarsa quantità d'informazioni in Italia.
Diamoci sotto allora con gli acquari!!! :-))

A presto gli aggiornamenti del mio cubo... #36# #36# #36#

Federico Sibona 05-06-2008 10:59

Vedi di non commuoverti troppo se no il tuo capo capisce cosa combini invece di lavorare e ti licenzia :-D :-D

MonstruM 05-06-2008 13:23

:-D :-D :-D

Visto che ci sono vorrei chiederti una cosa sui cambi d'acqua. Sto facendo delle prove, visto che non sono abituato a salare l'acqua d'osmosi, e mi stavo ponendo un dubbio. Visto che farò salire la salinità totale dell'acquario con dei cambi d'acqua del 10% settimanali (in modo tale da abituare gradualmente sia le piante sia le caridine che inserirò prima dei bumblee bee), vorrei sapere se secondo te, quando la densità nell'acquario sarà stabile sui 1007, è meglio alternare cambi d'acqua con densità elevata e quasi marina (1015-1020) a cambi d'acqua completamente dolci. Ti chiedo questo perchè in natura questi animali sono sottoposti a continui mutamenti delle maree che alzano e abbassano la salinità e vorrei sapere se anche in acquario è consigliabile o improponibile una cosa del genere... #24 #24 #24

elmagico82 05-06-2008 18:50

Noooooooooooooo Maledettiiiiiiiiiiiiiiii ora ho altre sezioni c drogarmiiiiiiiii
:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 05-06-2008 20:50

Intervengo in questo post di benvenuto per dirvi che la sezione è stata pensata e voluta dal Federico nazionale, quindi direi che si merita innanzitutto un super-applauso da parte di tutti, così come gli admin che ci hanno accontentati!!!

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Da parte mia gli ho promesso che mi metterò sotto a studiare, visto che la letteratura (quella italiana soprattutto) è avara di contenuti.

A voi chiedo di essere clementi nei miei confronti, in quanto niubbo :-D :-D :-D


Cerchiamo di crescere insieme!!! :-)) :-)) :-))

elmagico82 05-06-2008 21:20

anche e nn ho un salmastro sarò cn voi #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

Paolo Piccinelli 05-06-2008 21:27

Quote:

anche e nn ho un salmastro

...non ancora... #18 #18 #18 #18 #18

Federico Sibona 05-06-2008 23:37

MonstruM, non mi risulta che i Brachygobius xanthozonus abbiano esigenze di variazioni della densità, che per loro potrebbe anche essere solo 1003/1004 ;-) . C'è da pensare che i pesci che stanno in acque meno salate stiano negli estuari, ma più verso l'entroterra di altri, dove l'influenza di maree e mareggiate si fa' sentire poco.

kingdjin 06-06-2008 00:16

fantasticoooo.......finalmente.... #25 #25 #25 #25 #25

Paolo Piccinelli 06-06-2008 07:58

Concordo anche io con Federico per la densità, che credo sia meglio tenere costante, considerando che hai piante e che la vasca è di recentissimo avviamento.

L'eventuale variazione di salinità è meglio effettuarla più avanti, quando piante, pesci e batteri si saranno acclimatati per bene in vasca... alcuni la usano per stimolare il comportamento riproduttivo. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17279 seconds with 13 queries