Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
lo schiumatoio, a prescindere da ciò che allevi, che è l'unico accessorio utile oltre al filtraggio delle rocce
finalmente qualcuno l'ha detto
senza schiumatoio non si fa un bel niente...è la prima cosa da acquistare, il cuore del sistema..
oltre a svolgere le operazioni elencate da wurdy, è assolutamente necessario per garantire gli scambi gassosi
ciao Lux, quando parlo di filtro intendo un filtro meccanico da pulire costantemente, certamente non biologico, scusate l'ignoranza ; il metodo naturale non esclude l'uso dello schiumatore, insisto perchè il mobile dove andrà la sump internamente è alto 35 cm per cui ho seri problemi con lo schiumatoio ( ero partito con l'ideo di un nano reef da 26 litri e poi mi sono appassionato ma il mobile era fatto e quindi ho dovuto adattarmi.magari mi faccio io uno schiumatore in casa adatto alle mie necessità.
buona acqua
ciao Lux, quando parlo di filtro intendo un filtro meccanico da pulire costantemente, certamente non biologico, scusate l'ignoranza ; il metodo naturale non esclude l'uso dello schiumatore, insisto perchè il mobile dove andrà la sump internamente è alto 35 cm per cui ho seri problemi con lo schiumatoio ( ero partito con l'ideo di un nano reef da 26 litri e poi mi sono appassionato ma il mobile era fatto e quindi ho dovuto adattarmi.magari mi faccio io uno schiumatore in casa adatto alle mie necessità.
buona acqua
Lo schiumatoio puoi trovarlo anche esterno o da appendere... ma senza schiumatoio anche se magari all'inizio potrà sembrare che tutto funzioni..in qualche maniera... certo i nitrati non li avrai mai vs. zero... non è un sistema destinato a durare molto.... al limite io piuttosto rifarei o modificherei il mobile che trovarmi domani con un acquario che mi farà solo tribolare e non mi darà grandi soddisfazioni....magari spendendo parecchi soldi cercando di risolvere situazioni varie con delle pezze.
Mauro il tuo è un 200 L il mio è esattamente la metà inoltre il mio mobile è alto 45 cm e la sump è sotto il principale per cui di prevalenza sono, da pompa a bordo vasca superiore, 95 cm + qualche gomito del tubo....io credo che 600L/h sono ok, che mi dite?
scusate la mia domanda magari stupida, ma la 1048 o la 1050 che sia vanno dentro la sump "a bagno" vero!!!!
buona acqua
Io dico che è piccola come portata e prevalenza ricordati che i gomiti aumentano le perdite di carico, se è un problema di watt acquista una aquabee 1000 e stai piu tranquillo. Queste pompe possono lavorare anche esternamente,ciao.
mauro, stavo leggendo che la pompa di risalita viene usata anche per il flusso in vasca!!!! e se usassi una 1250 per il mio 100 litri a mo di pompo con la sump e come pompa di movimento...magari con due uscite ( metto una "Y" n uscita....che ne dici? buona l'idea, che dici non rischio di movimentare troppo il tracimatore?
ciao e grazie
max
Adesso si comincia a ragionare, la puoi usare come pompa di movimento superficiale e non dimenticare che con la 1250 puoi eventualmente alimentare tramite una derivazione un reattore di calcio oppure un filtro per le resine,secondo me la 1250 è la tua pompa senza dubbi.