Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
ho provato anche con viakal non friggono , ho preso anche dei sassolini vetrificati rossicci , messi nell'acquario i sassi intorno alle piante il resto sparpagliati per l'acquario, questa sera faccio i test vediamo se cambia qualcosa
francesca64, se i pesci necessitano di acque tenere , con una durezza carbonatica bassa ,diciamo 5 kh ed un ph basso introducendo rocce calcaree esse si scioglierebbero rilasciando calcio e carbonato ,che di conseguenza tenderebbero a far salire ph , kh e gh , ma se si usa acqua del rubinetto dove questi elementi sono già presenti in enorme quantità si possono tranquillamente mettere ...anzi se i pesci prediligono acqua dure , possono solo aiutare ...
francesca64, se i pesci necessitano di acque tenere , con una durezza carbonatica bassa ,diciamo 5 kh ed un ph basso introducendo rocce calcaree esse si scioglierebbero rilasciando calcio e carbonato ,che di conseguenza tenderebbero a far salire ph , kh e gh , ma se si usa acqua del rubinetto dove questi elementi sono già presenti in enorme quantità si possono tranquillamente mettere ...anzi se i pesci prediligono acqua dure , possono solo aiutare ...
ma c'è il rischio di rendere instabili i valori dell'acqua. per i rossi il kh dovrebbe essere al massimo 12... non vorrei che utilizzando rocce calcaree si alzi troppo...
onlyreds, ok , ma sefrancesca64, usa acqua del rubinetto , il problema di scioglimento non sussiste , io da bambino usavo quella, come tutte le persone che conosco che hanno quei pesci . a quei livelli di kh , anche meno lo scioglimento è minimo , che non influisce certamente sui valori globali , se in un mse da 8 a arriva a 8,5 , non penso sia un problema ....Claudio s,bè il tuo è un caso raro , non puoi prenderlo come riferimento , a milano l'acqua è molto dura , sei sicuro che i test che stai usando siano ancora efficienti ?
ho fatto i test 5 minuti fa nessuna variazione rispetto ad una settimana fa senza sassi ph 7,5 durezza 7 no2 0 , strano chwe non salgono i nitriti , lo speravo , nel frattempo una echino ha una nuova fogliolina il pulviscolo sulla superficie dell'acqua sparisce e riappare non capisco perchè , foto nuove, ho spostato il filtro tutto sulla destra
[.Claudio s,bè il tuo è un caso raro , non puoi prenderlo come riferimento , a milano l'acqua è molto dura , sei sicuro che i test che stai usando siano ancora efficienti ?
francesca64, è venuto bene!! Dai un po' di pazienza.... fappio, mi hai fatto imparare una cosa nuova! ho sempre odiato la chimica e leggendo che un kh 12 corrisponde ad un'acqua moderatamente dura (poi i livelli seguenti sono dura e molto dura) ho sempre pensato che pietre calcaree potessero far sballare i valori
onlyreds, vedo comunque piante , e presumo che in qualche modo lo si debba illuminare , l'acqua del rubinetto , oltre elementi utili contiene elementi dannosi che agevolano la formazione di alghe , so che ci sono additivi che alzano la durezza carbonatica dell'acqua demineralizzata , presumo che debba utilizzare quelli , no?