Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.
...
per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.
è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.
il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no?
La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.
La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.
Per il gatto...ci devo ragionare un po'.... -28d#
Stephy
quella plafoniera ha il difetto che rende meno di quel che consuma, ma costa poco e il suo lavoro lo può pure fare. la vendono pure usata qui sul mercatino, se ricordo bene.
non ti preoccupare per il gatto, io ne ho 3 e non son proprio interessati alla vasca
sjoplin, tu hai il sistema spinto nel sangue ... il tirare la vasca al massimo delle sue capacita . certamente se si introducono animali esigenti ,il fatto di aumentare la luce non può nient'altro che migliorare. il discorso del ciclo dell'azoto ,non regge e un pò come dirti che noi in casa non possiamo vivere perchè è chiusa , una vasca non è ermetica . i consumi sono minimi poi se qualcuno l'ha fatto (me compreso ) vuol dire che si può fare http://www.acquaportal.it/nanoportal...no/default.asp... questa secondo me è uno dei nani più belli in assoluto , colorato e naturale , sicuramente , meglio di molti allestiti a sps sbiaditi o color caffellatte , vuoi mettere ???? quando si cerca di mettere un motore di una ferrari in una 500 purtroppo si sbanda .comunque ci facciamo prendere un pò tutti dal fascino del corallo pregiato , l'importante poi che non si bacchetta chi magari fa qualcosa di un po fuori dalle righe , in questa vasca c'è qualche corallino un pò esigente che volendo si potrebbe evitare ... può al limite si modifica un pochino , fare una griglia tipo il link che ho postato ... per vasche grandi intendo 300l 400l ... non sto dicendo di allestire grosse vasche chiuse intendiamoci... con 11w , non si può allevare un ciuffetto di alghe , qualche spirografo , qualche discosoma e qualche gamberetto ? non è anche questo un marino ? sicuramente lei ha visto le belle e costose vasche che girano nel forum , e chiedeva se era possibile qualcosa di meno , tu gli dici di no ?lascia decide a lei , certo che se dovesse parlare di duri direi che non è il caso ...forse però non è nemmeno il caso metterli in 30l a prescindere dall'alestimento
fappio, il discorso del ciclo dell'azoto, dello scambio gassoso e degli effetti sul pH micca me li sono inventati io, nè? sta scritto su tutti i libri e te lo conosci bene...
Per rispondere al tuo esempio: Certo che possiamo stare in un ambiente chiuso senza morire, però dopo un po' ci viene mal di testa e apriamo la finestra, ovvero, il coperchio della vasca
La vasca che hai indicato nel link è senza dubbio molto bella. Non conosco chi l'ha allestita, però. Poteva essere un principiante come un esperto, e questo potrebbe pure fare la differenza.
Stephy non ha escluso l'ipotesi di fare un marino scoperchiato e resto sempre dell'idea che il consiglio migliore sia quello di farglielo fare il più possibile funzionale e soprattutto funzionante. Niente di particolarmente "spinto", ma tendenzialmente il più facile possibile, costi permettendo.
Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.
Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.
In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella. Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....
Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.
I gatti hanno un grande spirito di adattamento, e una vasca senza pesci passerà sicuramente in secondo piano
Quote:
Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.
Salvo errori, con le lampade che indichi te, è già spinta al massimo (non ci stanno 4 da 30W). Dimentica completamente il discorso w/litro, che nel marino è fuorviante. La resa luminosa andrebbe misurata in lux, o ancora meglio in par, i watt sono solo il consumo della lampada. Penso comunque che per una vasca senza troppe pretese possa andare bene, anche tenendo conto che sui 50 cm di lunghezza non trovi nulla.
Quote:
In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella.
I dubbi che ho su quel tipo di plafo sono 2:
1) che di risparmio energetico c'è proprio poco; te pensa a un tubo neon T5 dritto che irradia per tutta la sua lunghezza, immagina una PL che è lo stesso tubo piegato in due e già spreca un po' di luce nel punto all'interno dei tubi che riflettono tra loro. una ES sono nella pratica tre PL, quindi al difetto delle PL aggiungiamo un ulteriore spreco dovuto alla rifrazione interna. tieni conto che è un ragionamento che faccio non sostenuto da delle misurazioni, per cui potrei benissimo sbagliare e in ogni modo non ti so quantificare quanto renda in meno rispetto a un T5 o una PL.
2) i bulbi non coprono per intero la lunghezza della plafoniera, per cui, nella parte centrale avrai inevitabilmente un buco.
Quote:
Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....
fai un cerca sull'utente "selettore" o plafoniera hasse cm 50. sono sicuro che la sta vendendo perchè cambia vasca e quella plafo, praticamente non è mai stata accesa, quindi puoi prendere pure i bulbi. dovessi trattare il prezzo io, guarderei cosa costa su internet e dividerei per due. a quel prezzo val la pena di prenderla.
Stephy, io ho avuto le lampade a risparmio energetico, e non erano poi malaccio...ma ero "costretto" a quelle...
Ora, se tuo marito è un drago dell'elettronica e se la cava con il fai da te, il mio consiglio è di dagli l'impegno di costruirtela lui, ci sono tanti progetti interessanti di utenti che hanno risolto così...... che ne dici di due piccioni con una fava? Lui è imepegnato, e hai qualcosa di buono con pochi soldini
sjoplin, va bè dai , se qualcuno lo fa evidentemente si può fare ...dire di no è come negare l'evidenza .... certamente aperto è meglio ... anche se: stefy da una vasca aperta , mediamente evapora giornalmente 1 litro d'acqua anche di più, di conseguenza ogni santo giorno devi reintegrare l'acqua evaporata. esiste anche un sistema che permette il reintegro automatico . ti ricordo che l'evaporazione , altera la salinità , è una cosa importante ... per le luci , come ti è già stato detto hai poche possibilità . escludo i t5 essendo lunghi 60cm ... tutte le luci al neon , hanno pressapoco lo stesso rapporto w/lumen di conseguenza sono circa la stessa cosa , un qualcosina in più lo fanno quelle elettroniche ,ma non è detto. le pl hanno una minor resa rispetto i t5 ma non di molto eviterei l'attinico , visto che al corallo serve poco , di conseguenza potresti illuminare con una hqi da 70w , queste : http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=16&cat=309 ... oppure una plafo con pl da 36w....
Dopo un consiglio di famiglia abbiamo deciso di provare a fare la vasca aperta.
Abbiamo ordinato sulla "baia" una plafoniera Hasse con 4 lampade ES da 30watt cadauna. Il prezzo ci e' sembrato buono rispetto ai negozi di zona dove chiedevano semplicemente delle follie.