|
Originariamente inviata da fappio
|
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ...
|
fappio, dal punto di vista "pratico":
son partito con un nanoreef chiuso e con poca luca ed era una vasca da far pena. e questo per dire che la mia non è stata una partenza propriamente in quarta...
- l'ho scoperchiata (anche se solo in parte) ed è migliorata
- ho aumentato le luci (avevo 18w) e ha continuato a migliorare
- ho imparato un po' a gestirla e alla fine è andata a posto.
dal punto di vista "teorico":
il ciclo dell'azoto termina appunto in azoto allo stato gassoso che sale in superficie. che facciamo un tappo?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
una delle condizioni essenziali per mantenere un pH decente è appunto lo scambio gassoso in superficie, e questo mi sembra un motivo più che sufficiente per orientarsi verso altre soluzioni.
con questo non voglio dire che una vasca chiusa e con poca luce non possa funzionare, dico semplicemente che funziona male, a maggior ragione se piccola e gestita da un principiante.
di vasche grandi, chiuse e funzionanti, onestamente non mi è capitato ancora di vederne e la spiegazione me la son data con quanto scritto sopra.
riguardo agli animali poco esigenti in fatto di luce qualcosa può trovare (anche se credo che con 11w farà poca strada) ma mi sentirei di escludere quelli non zooxantellati per i noti problemi nel nutrirli.la poca luce inciderà pure sui processi di ossidoriduzione in vasca peggiorando ulteriormente un sistema già instabile e zoppicante di suo.
ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.
riguardo allo scambio gassoso, con un minimo di ingegno si può provare di creare un sistema di ventilazione forzata, utile anche per la dissipazione termica della plafoniera (altro problema legato alla vasca chiusa).
per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.
è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.
il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no?
