Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non lo so e, senza offesa, mi interessa anche relativamente poco. Le idee e le esperienze in questo campo sono più delle stelle in cielo
PS: altrettanto, se non più, importante della temperatura media di colore, quella dichiarata, è l'andamento e la distribuzione dello spettro luminoso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Purtroppo dell'8000 prodotta dalla ada non sono mai riuscito a vedere il grafico dello spettro,penso che siano bulbi prodotti su specifiche ben definite dalla stessa ADA.Se cosi fosse, è lecito pensare che siano stati "pompati" dal punto di vista della banda del verde e rosso(generalmente,due frequenze che tendo a scendere man mano che si sale con i k°),ma come ho detto non avendo riferimenti ben precisi,vado per ipotesi.Altresi,penso che si possano ottenere dei buoni risultati anche con una normalissima hqi della gradazione che ti ho consigliato(la spiegazione di Fede ci sta tutta),e risparmiarsi 350 e passa euro di Solar
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
gab82, lasciamo la parola a TuKo che è un ricettacolo dello scibile umano
Io, per esempio, ho dato i tuoi stessi consigli, ma mi sono ritirato in buon ordine quando ho sentito parlare di "vasca a saturazione" che non ho la più pallida idea di cosa sia, anche se posso arguirlo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Tenendo presente che il titolare del 3d nel suo primo post dice di voler fare una vasca spinta,mi sembra ovvio che l'impianto d'illuminazione(sia esso con hqi,hql o neon) che vuole fare avrà una potenza di quasi 2 watt/l.In queste condizioni tutto il resto dovrà essere adeguato, alla richiesta che avranno le piante. Prima fra tutte la fertilizzazione.
Una buona gestione(a mio parere la più semplice) è di pompare co2(si potrebbe anche rendere necessario arrivare alle 3 - 4 bolle al secondo) e fertilizzanti,a patto però di fare dei copiosi cambi d'acqua settimanali(anche nell'ordine del 50% e più) in modo da resettare il sistema vasca ed evitare accumoli.
Andrea tieni presente però che una vasca condotta in questa maniera avrà una risposta di crescita notevole,quindi l'impegno della potatura dovrà essere costante,in questo modo terrai sottocontrollo la massa vegetale.
Mi sembra altresi ovvio che una vasca allestita e condotta nella maniera che ho precedentemente scritto,non particolarmente adatta ad allevare o ad ospitare pesci o altro che sia.
Non ho un motivo particolare per sconsigliare le hq,ma avendo visto vasche illuminiate sia con queste che con hqi,a livello di resa VISIVA sono decisamente per le seconda tipologia.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!