ok, ho stampato il "trattatello sulle soluzioni tampone", giuro che me lo studio, ma stai attento! c'ho la ragazza chimico!
..intanto mi fido, farò come dici coi cambi di acqua RO. Già nei mesi scorsi avevo fatto i cambi con un 30% di RO, poi però ho dovuto diminuire perché l'osmosi la faccio letteralmente in un'altro comune e la devo trasportare (e a Roma ho anche un altro acquario), quindi nel lungo periodo non posso usare acqua RO come mi suggerisci, almeno per questi acquari (ma nell'altro comune ne ho altri due, sarei interessato all'argomento "vantaggi dell'acqua trattata rispetto a quella tagliata con la naturale").
Posso tornare ad utilizzare un 30% di RO, e comincerò subito a fare un minimo di CO2.
Visto che le mie esigenze non sono tanto stringenti, secondo te posso usare il sistema ferplast classic a fermentazione? La ditta li propone per acquari fino a 150 litri, ma anche non fidandosi, qui avrò 60

litri netti (75 erano lordi)... che ne dici?