Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao ragazzi, intanto grazie di essere intervenuti...
per creare un picoreef sarebbe di certo meglio avere "una vasca di appoggio", magari pure più esperienza, ma visco che creare una vasca più grande è assai costoso, e non posso permettermi di sobbarcarmi una spesa del genere, volevo provare con qualcosa di assai più economico e che richieda pure poco spazio. certamente l'instablità può essere un grosso problema, e mi porterà via pure molto più tempo dei miei acquari d'acqua dolce, però se dovessi fallire, cosa non scontata, non sarebe una grossa catastrofe come mandare a monte un marino o un nanoreef...
Onestamente la vedo davvero difficile jack8585, ...come ti si diceva prima chi aveva un pico di così pochi litri riusciva a gestirlo perchè ha un'altra vasca di appoggio più grande.....
Cmq, le regole da seguire sono le medesime che per un nano..... jack8585, pensi che allestire un un pico da 5 litri sia tanto più economico che farne uno da 20 litri? Secondo me no....cambia solo il quantitativo di rocce, qlc decina di euro in più....anche perchè il resto dell'attrezzatura è la medesima: rifrattometro, test, sale, acqua osmotica, luci, riscaldatore..... Se ti fai due conti secondo me ti ricredi e vai su almeno 20 litri, che sono un po' più semplici da gestire.......
jack8585, guarda che tra un 100 lt e un 30 lt c'è differenza notevole di costi ma tra 5 e 20/30 lt cambia poco..
io per "risparmiare" ho preso un 30 lt lordi ma alla fine se lo avessi preso da 40 lordi avrei avuto + spazio per coralli e attrezzature e molti meno problemi di stabilità!!
10 euro di differenza per la vasca, qualcosina di + per le rocce ma non avrrei tutta la strumantazione ammassatasul posteriore e invece dell'accrocchio di luci fatto con le solaris avrei potuto prendermi una plafo t5..
rischi che per risparmiare meno di 50 euro poi devi buttare via tutto...(compresi i soldi investiti... )
ciao, io lo sto facendo.
sono ancora in maturazione e non so ancora,quindi, come finirà. però il mio allestimento è completamente diverso.
La vasca è un 6 litri lordi e la sto allestendo col metodo naturale. Niente sabbia e più rocce possibile. Non so dirti quanti kg. perché non le ho pesate ma almeno sono due kg.
Il movimento è affidato ad una pompa eheim da 350l/h. La più piccola che ho trovato. Avevo provato col sistema aereatore ma non mi è piaciuto ne il movimento ne esteticamente. Indispensabile un osmoregolatore . Io ho quello di thecorsoguy, è ottimo e poco ingombrante. Un riscaldatore askol da 25w e basta.
aspetto che si sistemino i valori per accendere la luce: una plafonierina wawe da 18 w metà bianca e metà attinica
ospiterà esclusivamente molli piccoli e a sviluppo tapezzante, qualche pezzetto di macroalga
costo? non ti so dire perché è tutta roba recuperata dalle altre vasche o che avevo a casa comprata sbagliata su consiglio del negoziante :(