![]() |
picoreef
vorrei realizzare un picoreef intorno ai 5 litri (anche meno), ho letto alcuni articoli proprio qui su ap e mi son docmentato sui vari metodi di allestimento.
tra gli altri mi ha colpito il picoreef da 3,6 litri, mi chiedevo se era una caso a parte, oppure se è possibile realizzarlo senza problemi, il link è qiesto:http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp altra domanda: è necessaria la sabbia? perché ho letto che s ne può fare a meno, anzi consigliato evitarla ad un neofita. volendo riassumere il progetto dell'articolo: roccia viva, areatore a porosa, lampada da tavolo a 11w,fondo a strati grata in plastica-sabbia media-sabbia fina popolazione:un piccolo paguro, un paio di policheti, degli anfipodi, una minicolonia di Zoanthus, un ciuffo di Caulerpa e alcune sfere di Valonia cosa ne pensate? a occhio e croce sapete dirmi i costi di realizzazione? e i costi di gestione? grazie mille a tutti.[/quote] |
ciao si la sabbia è meglio non metterla ma secondo me fare un pico di quel litraggio è alquanto difficoltoso, non in termini di difficoltà dell'allestimento, ma di "stabilità" del sistema, mi spiego:
piu hai litri e piu il sitema è stabile sotto tutti i punti di vista.... temperatura - salinita ecc. esempio: se d'inverno apri la finestra il pico di 5lt ne risente subito e la temperatura si abbassa subito di 2 o 3 gradi ..se al contraio ha un nano sui 40lt quai non ne risente...e così per qualsiasi cosa....... un'altro esempio? metti che devi integrare qualche elemento tipo il magnesio o il Ca ..sarebbe un problema mica da poco perchè in 5lt per integrare saresti sul'ordine deii milligrammi o anche meno (ti ci vorebbe un bilancino elettronico di precisione no? ....con questo non voglio dire che non si può fare anzi ...ma nel caso ti imoegna molto e guarda che io ho un 100lt e gli sto "dietro" come se fosse un neonato :-D :-D :-D :-D il pico che descrivi è con metodo jaubert ........... per farti un'idea dei costi be intanto leggiti il topic "quanto costa un nano da 40lt" e già li ti faresti un'idea ...poi se ti posso dare un consiglio...comincia a leggere le guide di Leletosi ...vedrai che poi hai le idee molto ma moltom piu chiare |
Ciao! intanto grazie per la rispostalombardo gianni, cmq il topic in questione l'ho letto, e mi son letto tutti gli aticoli di di ap.
conosco anche i vari metodi ;-) cmq x il fatto della stabilità lo immagino, con il dolce è lo stesso. infatti ciò che mi rende ancora perplesso è la cura, da quello che ho letto non dovrei aggiungere oligoelementi e rabboccando continuamente l'acqua nemmeno salre l'acqua per il rabbocco, l'unica cosa penso sia fare test continui. cmq come dicevo mi son letto un pò di cose, ma volevo sapere il parere di altri appassionati e avere pure un confronto diretto. |
infatti vedo che hai le idee chiare...su cosa realizzare...aldilà della difficoltà che gia conosci...in bocca al lupo, spero che altri appassionati possano aiutarti in questa avventura...tienici informati...seguiremo con te.. :-)
|
infatti stò cercandeo pareri da altri appassionati... :-))
|
guarda in teoria si può fare..il problema è inanzitutto la stabilità!!!io ho da sempre grossi problemi a gestire alghe e accumuli di inquinanti con 22 litri netti..non oso pensare in 5!!!
poi se voui un consiglio non mettere valonia o altre alghe simili..sono molto infestanti e difficili da gestire in vasche + grosse tut ti troveresti con la vasca invasa dopo pochi giorni... credo che il progetto non sia impossibile ma davvero difficile a livello di gestione!!! consco uno che lo ha fatto in credo 5-7 litri ma ha come appoggio un bel vascone e ogni 5-7 giorni cambia metà acqua con quella del vacone e ha sempre i valori ok.. senza vsca di supporto..davvero la vedo grigia!!! |
grazie dei tuoi consigli valu83,
|
Secondo me non è ipotizzabile farlo come prima vasca reef...
Fattibile si, ma con un bel pò di esperienza gestionale alle spalle che a quanto leggo ti manca! Se vuoi fare un nano, inizia con qualcosa di meno impegnativo (e già è un'eufemismo parlando di NanoReef :-D ) quando ti sarai fatto le ossa saprai da solo sin dove potrai spingerti! -28 Ale |
Anch'io ho paura che la gestione e il mantenimento della stabilità ti creino grossi problemi. Non posso poi che associarmi al discorso valonia. Ci sono molte alghe superiori molto + facili da gestire.
|
barbapa, forse mi sono spresso male io..ma non intendevo di non mettere alghe superiori..ma + semplicemente sconsigliavo quelle + infestanti tipo la valonia.. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl