Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 12-03-2008, 10:30   #11
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
bene, è quello che uso anch'io...
babaferu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-03-2008, 10:35   #12
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io ho letto in rete che in Italia ora si usa la clorammina nella rete idrica
Le pastiglie di cloro solido sono usate per la disinfezione finale dei reflui dei depuratori

Comunque, anche i nostri cari batteri chelano i metalli (li rendono insolubili, quindi innoqui).
Io personalmente lascio decantare l'acqua per i cambi parziali al buio, e non uso più biocondizionatori da un paio d'anni, senza peraltro aver notato problemi ai miei piccoli ospiti. Magari in alcune zone la falda è inquinata e i livelli, pur inferiori ai limiti di legge, possono essere alla lunga tossici per i pinnuti.

Potresti provare a richiedere all'ARPA le misurazioni delle concentrazioni di cadmio, rame, etc etc fornendo il tuo indirizzo , tanto per star sicuri e non spender soldi inutilmente...
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 11:21   #13
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Idem... non uso bio nemmeno io da quasi 1 anni e tutto fila liscio, nn uso più neanche l'attivatore batterico durante i cambi, tipo nitrivec e biodigest.

Lascio decantare l'acqua per qualche giorno in cantina aggiungendoci qualche scaglia di cibo, l'acqua in effetti sa di "stagno" ma è perfetta al momento dell'inserimento in acquario
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 11:23   #14
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
suiller, io l'attivatore batterico non l'ho mai usato, da 1 anno e mezzo che ho un acquario e da 6 mesi che ne ho 2, e non ho mai avuto nessun problema....
perchè mai metti scaglie di cibo nell'acqua che decanta?
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 11:28   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Neanche io uso biocondizionatori, ma vivo in un paesino di montagna e so' che l'acqua dell'acquedotto è trattata solo con uno sterilizzatore ad UV .
Se tornassi a vivere a Torino, probabilmente li userei.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 13:50   #16
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
perchè mai metti scaglie di cibo nell'acqua che decanta?
giusto un paio, mi è stato detto di far così dal mio "guru" poichè accelera la prolificazione batterica...
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 14:23   #17
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
suiller, si, per far maturare un acquario....

ma nell'acqua dei cambi, i batteri è meglio proprio che non ci siano perchè rischiano di essere dannosi, e come sappiamo, ci vuole 1 mese affinchè ci siano i batteri denitrificanti!

non capisco proprio, spiegaci meglio.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 14:55   #18
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi è stato spiegato (questo mio amico sn decenni che bazzica nel settore e fra le altre cose è anche biologo) che l'acqua dei cambi andrebbe trattata ne + e ne - come dici giustamente tu... come se fosse un 1° allestimento.

Ti spiego nel dettaglio come procedo quando devo preparare il "cambio" secondo le itruzioni del mio amico:
  1. facciamo l'ipotesi su di un cambio di 20lt, prendo 2 taniche da 10, le riempio diciamo sino a circa 9 l'una;
  2. gli butto un paio di scaglie di mangime, prelevo un paio di litri dall'acquario e ne metto uno ciascuno x ogni tanica senza miscelare (verso dolcemente);
  3. tengo il tutto in cantina per 1 settimana
Il rabbocco in tanica fatto con un pochino di acqua già matura e la scaglia di mangime stimolano la prolificazione batterica al 100% delle sue potenzialità poichè, essendo l'acqua in tanica "ferma" e al buio, si viene a creare una situazione biologicamente naturale, anche poichè in tanica i batteri non hanno antagonisti (pesci, piante, CO2, etc...).

In sostanza i vari e famosi nitrivec e compagnia cantante non sono altro che tanicate di acqua normalissima drogata con O2 fatta maturare con questo sistema... in pratica ci vendono acqua "riposata"... manco fosse acqua santa -05

Io è già 1 pò che faccio così e devo dire che non ho mai avuto problemi, anche se è una seccatura preparare l'acqua in anticipo e portarla in cantina

Anche a me sembrava un pò strana come cosa anche se a rigor di logica il tutto sembra filare... ma detta da uno che ha 25 anni di esperienza acquarofila alle spalle... io mi sono fidato poi non so.

Saluti,
Davide
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 15:17   #19
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in merito alla clorammina ho scritto una mail alla SMAT, ovvero la società che gestisce l'acquedotto a Torino, vi incollo la risposta alla mia domanda:

Prot. 17688
Torino, 12 marzo 2008

In riscontro alla Sua e-mail si specifica che i disinfettanti utilizzati sono l'ipoclorito di sodio (prevalentemente per le acque di falda) e il biossido di cloro (prevalentemente per le acque superficiali).

Distinti saluti.
Il Dirigente Servizio Gestione Clienti
Dr. Alessandro Peroni


quindi... niente clorammina, almeno a TO
suiller non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2008, 15:51   #20
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
suiller, grazie, delle spiegazioni e della verifica su torino, dove abito anch'io.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cloro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16593 seconds with 12 queries