Umberto 83,
Sel988,
Corretto il Tunze 1074/2.
Con un pò di pazienza e buona volontà lo si fa anche in casa con 20 euro...
robbieiv, il tubicino del tracimatore va innestato dentro al venturi della pompa di risalita.
Questo perchè se per caso dovesse mancare la luce, dentro al tubo (per via della depressione che si crea tra i due vasi) entrerebbe aria. Quando torna la corrente, l'aria dentro il tubicino non fa innestare i vasi comunicanti, la risalita ti svuoterebbe la sumpettina in 10 minuti (con conseguenti catastrofi di litri d'acqua per terra, per non parlare dell'Osmo che parte e ti manda a quel paese la salinità).
Collegandola al venturi della risalita invece, non appena torna la corrente il venturi si "risucchia" l'aria nel tubicino (praticamente fa quello che facciamo noi al primo innesto) facendo ripartire il tutto.
Non mi ha sgarrato mai un colpo, tranne quando quella stronza lumachina ha deciso di infilarsi dentro al tubo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
...ma dico io con tutto lo spazio che aveva... -28d#
Per ovviare a questo secondo inconveniente e' sufficente apporre una griglia per giardinaggio all'imbocco della tracimazione (avevo aperto anche un post per questa cosa mi pare...).
yeah!, si certo! Infatti l'ho fatta
Solo che per fare esperimenti in cantina avevo queste due vaschettine (le prime che comprai...) cosi' ho pensato di tirarci fuori qualcosa di decente!
Ovviamente non ho postato nulla relativamente alle luci.
...ma ho cambiato più plafoniere io in 6 mesi che San Siro in un'anno
Ultimamente girava con la mia plafo autocostruita 5x18w PL con i riflettori.
A proposito: Sara' la centesima volta che lo dico... ho tagliato la testa al toro e comprato un Luxometro

Ho anche fatto delle comparative tra PL con e senza riflettori, le mitiche Solaris, alcune HQI ...
Quando trovo 10 minuti di tempo per mettere insieme qualcosa in un'italiano decente la posto.
marcola62 insonnia ??
Sandro, Frà :
A tutti gli altri : Grazie
Ale