Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-12-2007, 13:17   #1
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metodo Dennerle o Akadama/Fluorite per il fondo?

Ho letto in innumerevoli post preferenze per l'Akadama o per la Fluorite e ciascuno ritiene come migliore il proprio medodo. Soprattutto c'è chi ama la fluorite e ritiene l'Adadama inutilmente complicata sostenendo i vantaggi della Fluorite che sarebbe molto più semplice da gestire.
Non ho letto invece nessun post favorevole all'uso dei materiali Dennerle (quarzi + substrato fertile) che a mio avviso sembra avere diversi vantaggi tra i quali:

1) Nessun polverone come la fluorite
2) Nessun problema di leggerezza e conseguente rischio galleggiamento come l'Akadama
3 Nessuna superficie abrasiva per i pesci come potrebbe avere l'Akadama che è un pietra vulcanica (vado per logica non avendola mai vista)
3) Nessun problema di glanumetria diversa, e di conseguente miscelazione delle varie glanumetrie nel tempo
4) Maggiore facilità di aspirazione del fondo durante le pulizie periodiche (non vado ad aspirare le polveri di Fluorite, nè a rimetterle in circolo ad ogni pulizia)
5) Una maggiore facilità di gestione in generale

Tra gli svantaggi del metodo Dennerle vedo invece:
1) la possibile rottura del cavetto riscaldante di fondo che mi garantisce, tra l'altro l'aereazione del fondo stesso
2) La presenza di una parte inerte (il ghiaino da 1-2 mm) che non contribuisce alla fertilizzazione, nè alla costruzione di un fondo poroso

Ma in definitiva non vi sembra che la maggiore facilità di gestione faccia protendere l'ago verso il metodo Dennerle?
Ci sono apetti che non ho considerato, (o che ho considerato sbagliando)?

Grazie
Luciano
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
akadama or fluorite , dennerle , fondo , metodo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50788 seconds with 14 queries