ah...
mi ero scordato.
questa è la "tana" delle anguille.
l'ho fatta con un vaso di coccio spaccato in vari pezzi,arrotondati ai lati nei posti appuntiti.
poi ho accatastato i pezzi per bene in modo che non possono cadere.
dietro c'è uno spazio,dove possono entrare ed uscire.
lo sapete che le anguille in acquario,senza poter fare la migrazione al Mar dei Sargassi,vivono circa 55 anni.
invece in natura,libere,mi pare circa 20 anni,ma non ricordo bene.
iniziano la loro migrazione e scendono a mare dalle acque interne.
se sono in un lago senza sbocchi,in una notte piovosa,escono dall'acqua e camminano sul terreno e sull'erba umida,
e poi raggiungono il fiume più vicino.
i loro occhi si ingrandiscono,le pinne pettorali diventano appuntite e smettono di nutrirsi.
poi si fanno la traversata dell'Atlantico in mare profondo.
arrivano al Mar dei Sargassi e depongono le loro uova a 1000m. di profondità.
quando nascono le larve,leptocefali(prima si pensavano fosse un'altra specie,non larve d'anguilla)
si fanno,portate dalle correnti,il viaggio verso le coste europee e nordaficane,
e ci mettono ben 3 anni!!!!
poi entrano in gruppo nei fiumi e assumono la forma degli adulti ma sono incolori.
sono le cieche.
poi si colorano,diventando "ragani",cioè degli adulti in miniatura.
poi passano 15

anni nelle acque interne,se non sbaglio,
e poi gli adulti ritornano a mare.
le nostre anguille (Anguilla anguilla,linneo 1758)
fanno molto di più delle anguille nordamericane(anguilla rostrata)
che si trovano il Mar dei Sargassi vicino.
scusate la lunghezza.
volevo rendervi partecipi del loro ciclo vitale.
lo trovo bellissimo e per me sono animali interessantissimi e stupendi.
ciaoo
