|
Quote:
|
io lo avevo già da tempo e sulla etichetta c'era scritto in grande bio condizionatore , e invece è un medicinale.. pazzesco!
|
Come ti hanno già detto gli altri amici purtroppo per la Sera è una consuetudine confonfere le idee ai principianti a tutto vantaggio della loro politica economica !
Se vuoi un consiglio a questo punto come biocondizionatore usa l'Aquasafe della tetra che è ottimo e sicuramenete risparmi (500 ml circa € 12)
|
Quote:
|
i pesci cmq si comportano in modo strano, stanno sotto le piante immobili appoggiati a terra, con respirazione accelerata.. con i cambi d'acqua non è cambiato nulla nemmeno inserendo la resina che assorbe fosfati no3 no2..(inserita sabato scorso)..
|
Beh! allora questo indica a chiare lettere che nell'ecosistema della vasca c'è qualcosa che sicuramente non và.
I test a strisce di qualsiasi marca siano sono quanto di meno affidabile vi sia in commercio utilizza "solo ed esclusivamente" testa a reagente della tetra o meglio a ncora della JBL costano un pò di più ma sono molto più affidabili.
Nutro ancora molte perplessità che l'acqua di rubinetto sia a NO3 "0" ma ammesso che lo sia avendo attualmente NO3 50 mg/l (se non ricordo male) effettuando un cambio del 50% dovresti portarli su valori sicuramente accettabili ovvero a 25 mg/l.
La cosa che mi preoccupa di più però è lo stato dei pesci che tu descrivi, questo stà a significare o un innalzamento dei valori di MH4 o di NO2 o addirittura che tutto il costawert che ai inserito abbia alla fine prodotto l'effetto opposto.
Consiglio:
1 - Fai un cambio d'acqua (biocondizionandola con un vero biocondizionatore - leggi bene l'etichetta) almeno del 40 - 50 % per abbattere i valori di NO3
2 - Compra i test a reagente di NO3 - NO2 - MH4 ed effettua subito le misurazioni
3 - Controlla il PH e il KH per calcolarti il valore di CO2 non vorrei che i pesci respirino affannosamente in superficie perchè via sia una concentrazione troppo alta di CO2
Dopo facci sapere, in bocca al lupo.