Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
No, no. E' proprio deliberatamente studiata per agire sulla clorofilla.
L'Aquarelle agisce sulla clorofilla "a", l'Aquastar ha invece due picchi abbastanza atipici, proprio in corrispondenza dei due picchi di sensibilità della clorofilla "b" e del beta-carotene.
Se poste sul davanti hanno anche un bell'effetto visivo, è vero, perché rendono l'acqua particolarmente bianca e limpida. Specialmente se uno ha sul retro lampade a temperatura di colore bassa che ingialliscono molto l'acqua.
Ma questo, a detta dei costruttori, è un effetto secondario
scusa le mie incessanti domande ma l'argomento è molto interessante mi puoi dire le lunghezze d'onda dei picchi relativi alle 2 clorofille? perchè guardando gli spettri non riesco a capire a quale dei tre picchi ti riferisci
Scusa, forse per l'Aquastar erano i picchi della clorofilla "a" e della "b", con azione anche sul beta-carotene...
Dovrei riprendere una vecchia discussione dove ci avevo studiato su con delle figure in grande.
Mah, qui secondo me se le piante potessero parlare ne manderebbero in vacca...
La Dennerle, secondo me, ha delle teorie che possono anche avere il loro fondamento, però molte volte le trovo poco applicabili da parte dell'utente semplicemente appassionato che ha bisogno di poche regole semplici per non perdersi.
E poi ognuno ha i propri scopi e le proprie idee, ognuna di queste teorie va alla ricerca del proprio obiettivo.
In fin dei conti, nessuna pianta può venirci a raccontare cosa vuole e cosa sia meglio per lei, sarà una discussione destinata a non avere mai fine e nessun "vincitore". Ognuno pensa di esserlo perché ha ottenuto il risultato che cercava.
mah, ti dirò dennerle è sicuramente molto estrema come gestione, per non parlare di ada, certe cose sono davvero inapplicabili ho richiedono esborsi economici notevoli. ti dirò io ho 100 litri niente fondo fertilizzato una trocal plant 18W, una sylvania t5 13w warm white co2 10 bolle minuto, fertilizzo con dennerle. Mi crescono tranquillamente le piante rosse e mi sono rotto le balle di potare in continuazione se no mi trabocca l'acquario. morale: non ho luce non ho fondo co2 poca eppure tutto cresce anche troppo. secondo me dovremmo essere tutti un po più low-tech e goderci i nostri acquari senza dover mettere in continuazione le mani in vasca e spendere migliardi in liquidi miracolosi
Mah, qui secondo me se le piante potessero parlare ne manderebbero in vacca...
La Dennerle, secondo me, ha delle teorie che possono anche avere il loro fondamento, però molte volte le trovo poco applicabili da parte dell'utente semplicemente appassionato che ha bisogno di poche regole semplici per non perdersi.
E poi ognuno ha i propri scopi e le proprie idee, ognuna di queste teorie va alla ricerca del proprio obiettivo.
In fin dei conti, nessuna pianta può venirci a raccontare cosa vuole e cosa sia meglio per lei, sarà una discussione destinata a non avere mai fine e nessun "vincitore". Ognuno pensa di esserlo perché ha ottenuto il risultato che cercava.
Sono d'accordo con te...certe pubblicazioni sono davvero troppo complicate x molti acquarofili...tra i quali mi ci metto pure ...dovrebbero parlare in modo più semplice e concreto...e non perdersi in mille teorie