AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sylvania aquastar (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104453)

Mauriz83 02-11-2007 23:13

Sylvania aquastar
 
Ciao ragazzi..ho bisogno dei vostri consigli di esperti...ho 2 neon T8 18w Sylvania Aquastar x un acquario aperto da 100l con piante...come sono?...dovrei cambiare uno dei 2 neon?...Grazie in anticipo

andrea&silvia 02-11-2007 23:53

bella domanda...
Allora, le acquastar sono a 10000k, quindi hanno un sacco di luce nel campo del blu, però sono anche a spettro abbastanza completo. Diciamo che ti danno dei gran bei colori e vanno anche bene per le piante, il problema è che sono anche molto amate dalle alghe.

Personalmente, se non volessi spender troppo ne sostituirei una con una grow-lux (sempre sylvania) e già fai un passo avanti

Federico Sibona 03-11-2007 00:25

Le Gro-lux sono anche chiamate lampade orticole perchè sono sì adatte alla crescita delle piante, ma soprattutto piante terrestri, da serra, non piante acquatiche che hanno esigenze diverse, e sono anche piuttosto datate, con un rendimento penoso (e non è che abbiano poca luce nel campo violetto).
Lascia una Aquastar e cerca una di queste:
Osram Biolux-965
Philips TL-D 90 de Luxe-965
Philips TL-D Graphica Pro-965
Sylvania Activa
Oppure:
Osram Lumilux-865
Philips Master TL-D Super80

andrea&silvia 03-11-2007 00:41

scusa federico, una domanda:
mi ero informato sugli spettri delle sylvania, la gro-lux ha molta più emissione nel campo giallo-rosso rispetto all'activa, a parte la resa cromatica, non dovrebbe avere un maggiore effetto fitostimolante anche verso le piante acquatiche?

Federico Sibona 03-11-2007 00:46

Ciao andrea&silvia, dai una occhiata agli spettri presenti in questo articolo:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
non dico che sia infallibile, ma mi pare affidabile.

andrea&silvia 03-11-2007 01:04

la madonna!!! che archivio... io gli spettri li ho presi direttamente dal sito sylvania:
http://www.sylvania-lamps.com/catalo...f.php?id=12947
http://www.sylvania-lamps.com/catalo...pdf.php?id=364

e il gro-lux mi sembrava più vicino allo spettro ideale fitostimolante (quello dennerle per capirci, che poi è quello citato anche su aquabase) era per quello che non capivo il vantaggio dell'activa

Mauriz83 03-11-2007 01:22

Grazie x il consiglio Fede...domani cercherò uno di questi neon...anche a voi andrea&silvia xkè risp sempre..

andrea&silvia 03-11-2007 01:27

figurati, nessun problema

bettu 03-11-2007 01:33

Le Aquastar o le Aquarelle non è, a dire la verità, che abbiano uno spettro molto completo e questa grossa resa cromatica.
Il loro indice Ra è pari a 7, inferiore ai comuni neon per uso domestico che hanno Ra=8 o alle spettro completo. Come resa cromatica è paragonabile ai neon usati nelle officine, dove la luce deve essere "tanta", più che "bella".

Questo però è giustificato dal fatto che le 10.000°K non sono state studiate per garantire le migliori qualità visive, ma per stimolare in modo particolare l'attivazione della clorofilla o di altri pigmenti fotosintetici. Sono lampade, cioè, con un'azione particolarmente mirata e qualità specifiche.
Tant'è che Aquarelle e Aquastar hanno persino due spettri differenti, perché i due produttori hanno fatto una scelta diversa sull'attivazione di certi pigmenti piuttosto che su altri.
Per questa ragione il consiglio generale sarebbe di accoppiarle con lampade a spettro più caldo e un po' più "multi-purpose", come i più comuni tubi usati in ambito domestico o acquaristico.
L'eccesso di radiazione blu a scapito della rossa, come già detto, le colloca peraltro in una nicchia che le rende particolarmente efficaci per le alghe e meno per le piante, che potrebbero perdere la competizione perché le alghe metabolizzano meglio.

Ciò non significa, però, che molti non trovino ugualmente gradevole la luce a 10.000°K o che questa sia per forza causa di alghe (sono in molti quelli che le usano da sole senza problemi), visto che la presenza di alghe è determinata da diversi altri fattori concomitanti.
Anch'io proverei ad affiancare alla 10.000°K una 965 come dice Federico Sibona, o una Philips TL-D 840 che ha una maggiore componente di luce calda.

andrea&silvia 03-11-2007 01:56

non saprei, sinceramente ho sempre pensato (badate è solo una mia convinzione) che l'uso di una gradazione così alta sia più che altro dettata da una motivazione "scenografica" più che "biologica". l'uso di una luce così fredda è molto di impatto sull'osservatore, sono tecniche che si usano anche in cinematografia e in teatro, la vedo più come una questione di marketing... ovviamente è un'opinione mia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08704 seconds with 13 queries