Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 06-11-2007, 15:42   #1
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ti dirò di più uso acqua di rubinetto
Mah..leggendo diversi topic ultimamente, devo iniziare a contattare biologi marini di fama internazionale e dirgli che non capiscono un c****


P.s: occhio che così tanti spirografi e di quel tipo, spesso si formano in zone con poco movimento d'acqua
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 19:25   #2
cobbretto
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perry, Devo dire che la vasca ha fatto schifo per 2 anni e mezzo , adesso secondo un mio modestissimo parere, con il formarsi di tutti quei filtratori i venti litri su 150 l che che cambio una volta al mese e la verso moooolto lentamente, viene "purificata", più ovviamente il carbone attivo... La vasca Ha forma angolare co vetro curvo ant. e 60 di altezza Come movimento c'è 1 4600L/H + una 1200 + quella che entra dallo ski. penso che sia un buon mov. Solo 3 pescetti.
cobbretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 19:31   #3
cobbretto
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perry, Ci sono pure dentro il tubo dove si crea il vortice dello ski. sotto la luce diretta sotto le rocce nel vetro e addirittura attaccate sul termostato da 300W che pultroppo è in vasca ..... allora la pox. settimana posto un pò di foto...
cobbretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 19:40   #4
cobbretto
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perry, Io infatti dico che è un vero e priprio miracolo queste rocce sono per la prox. vasca che è in proggetto, ora sto mettendo molto lentamete e in piccole quantità per volta altre rocce (magari vengono colonizzate)

P.S La cosa ancora più strana è che nel filtro esterno che ho tolto da 2 mesi(quindi totalmente al buio), era pienissimo di questi spirografetti (i piccoli testa rossa e i più grandicelli sul marrone)

Scusate L' O.T.
cobbretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 20:55   #5
cobbretto
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione!!!!! Non ho scritto tutta sta tiritera perchè penso sia giusta..... la mia gestione intendo..... e non la penso nemmeno così....... è solo la mia piccola esperienza,,,

Per i primissimi neofiti che leggono questo mess.... non è da seguire.... perchè farebbero solo casini....

Appena faccio un pò di foto sarei curioso però di saperne di più su questi esseri e sopratutto come è possibile che siano spuntati nella mia vasca......
cobbretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 21:58   #6
andrea&silvia
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Città: arconate
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate ragazzi, vengo dal dolce e di marino non ci capisco niente, mi permetto di fare una domanda: ma se io volessi fare una vasca di soli pesci, perchè è cosi assurda l'idea di un filtro biologico, in teoria i composti azzotati che andrebbero eliminati per primi non sono proprio gli no2 che sono molto tossici? ovviamente poi questo porterebbe a un aumento di No3, ma penso che il pesce preferirebbe avere più no3 in vasca che no2 non degradati. Scusate la domanda, magari o frainteso, ma per chi come me viene dal dolce dove il filtro biologico è la parte più importante il fatto che nel marino venga visto come una cosa negativa rimane un pò un mistero....
andrea&silvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 23:26   #7
cobbretto
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 439
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andrea&silvia, La storia del biologico per il marino è sempre la stessa, sovraccaricheresti troppo il sistema di elementi inquinanti che non permetterebbero mai (tranne di cambi molto frequenti) di raggiungere i valori noti alla crescita di molti "esseri/animali" marini
cobbretto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 02:38   #8
andrea&silvia
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Città: arconate
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, ok. Per quel poco che ne so di marino, mi pare di capire che molti organismi tipo coralli, invertebrati vari, etc.. non riescano a sopravvivere con quantita di nitrati e fosfati che nel dolce sono considerate ridicole. Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci (cosa che comunque non approvo) perchè sconsigliare un filtro biologico? visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera
andrea&silvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 09:49   #9
andreaross
Ciclide
 
Registrato: Sep 2007
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 51
Messaggi: 1.441
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andrea&silvia, come già scritto secondo me per i pesci puoi utilizzare anche solo il biologico, tieni conto però che inevitabilmente ti si accumulerà una grande quantità di nitrati e fosfati. Per esperienza non credo che il marino con biologico sia di più facile gestione perchè dovresti fare frequenti cambi d'acqua, poi crei le condizioni per la proliferazione di alghe infestanti (valori acqua, poca luce ecc) .... il biologico si usava quando non c'erano ancora gli skimmer. se puoi prendi uno slimmer efficente e non metter biologico .... spendi un pò di più all'inizio ma te lo ritrovi strada facendo
ciao
andrea
andreaross non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 10:16   #10
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andrea&silvia
Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci perchè sconsigliare un filtro biologico?
Nitriti - Nitrati - Fosfati = inquinanti in vasca . Sono prodotti dalle deiezioni dei pesci e dai residui di cibo (che diamo ai pesci), per cui una vasca di soli pesci avrà una grande produzione di inquinanti (proporzionale al numero di pesci)

La riduzione degli inquinanti si ottiene con il completamento del ciclo dell'azoto compiuto dai batteri insediati nelle rocce vive , se presente da quelli insediati nel filtro biologico, e con l'esportazione dell'eccedenza degli inquinanti da parte dello schiumatoio.

Se tu avessi un solo pesciolino di 5 cm in 300 lt (con adeguate rocce vive), lo schiumatoio non servirebbe , il sistema sarebbe in grado di smaltire "internamente" gli inquinanti della vasca.

Con un numero di pesci più elevato e quindi con un maggior carico organico, se non esporti una parte degli inquinanti prodotti (diciamo almeno il 50%) con un sistema di estrazione (x esempio lo schiumatoio), le rocce e il biologico fanno il loro sporco lavoro ma la parte che non riescono a smaltire va in accumulo, e prima o poi, in qualche anno, ti si riversa in vasca.

Spero di essere stato chiaro.


Originariamente inviata da andrea&silvia
visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera
Qui il discorso è molto + semplice : compri uno schiumatoio , spendi X euro all'inizio e poi basta. Senza devi aumentare di molto i cambi d'acqua con costi in denaro e in tempo alla lunga superiori.
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
solo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22353 seconds with 13 queries